Twodots Wildboard XL
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta dell’hoverboard
1. Struttura
Il Twodots Wildboard XL è un hoverboard che appartiene a una fascia di prezzo medio-alta. Abbiamo avuto modo di provare questo prodotto presso la nostra sede, concentrandoci sulle sue caratteristiche tecniche più rilevanti e valutandone nel dettaglio il funzionamento.Il primo fattore che abbiamo preso in esame riguarda la struttura dell’hoverboard. Da questa dipende infatti la solidità dell’apparecchio e la capacità di resistere agli urti e funzionare su diversi tipi di superficie. Il Twodots Wildboard XL è piuttosto massiccio rispetto alla media dei modelli che si possono trovare in commercio. Ciò che distingue questo prodotto dalla maggior parte degli hoverboard sono le ruote larghe 22 cm e progettate per affrontare al meglio terreni sconnessi come terra e sabbia. Le dimensioni dell’hoverboard sono inoltre sopra la media: 70 x 22 x 23 cm. Lo stesso vale per il peso (14 kg), che lo rende non semplicissimo da trasportare. Basti pensare che generalmente i modelli più compatti pesano intorno ai 9-10 kg. Grazie alla struttura particolarmente solida, il Twodots Wildboard XL è in grado di sostenere utenti fino a 120 kg. La pedana è rivestita di una superficie di gomma antiscivolo che offre un discreto grip e quindi un buon livello di stabilità.
2. Potenza del motore e velocità massima
Vediamo adesso il secondo fattore decisivo per la scelta dell’hoverboard, quello relativo alla potenza del motore e alla velocità massima raggiungibile. In questo senso il Twodots Wildboard XL dispone di un doppio motore 400 W con doppi giroscopi indipendenti, dunque risulta un poco più potente rispetto a un modello di fascia media più snello. Questo gli consente di raggiungere una velocità massima di 15 km/h. Naturalmente ricordiamo che è fondamentale indossare un casco protettivo quando si utilizza l’hoverboard e che sarebbe preferibile adattare la velocità al tipo di ambiente in cui si intende adoperare il prodotto.
3. Batteria
La batteria di cui è dotato questo hoverboard è un ulteriore punto di forza del prodotto. Il Twodots Wildboard XL ha infatti una batteria da 37 volt che gli consente un’autonomia complessiva di circa 15 km. Bisogna tuttavia considerare che l’autonomia dipende in buona parte anche dal peso dell’utente. Il tempo di ricarica è abbastanza rapido: per avere nuovamente a disposizione l’apparecchio occorre attendere tra le 2 e le 3 ore. Si tratta di un tempo inferiore alla media che dimostra ancora una volta le qualità tecniche di questo hoverboard. In dotazione viene fornito un caricabatterie che si può collegare alla rete elettrica.
4. Tecnologia e funzioni
L’ultimo fattore che abbiamo esaminato riguarda gli aspetti tecnologici e le funzioni di cui dispone il Twodots Wildboard XL. In questo senso è importante menzionare la funzione Auto Balancing, che assicura stabilità e favorisce l’equilibrio dell’utente sia in fase di immobilità che in movimento. Come altri hoverboard della marca Twodots, anche questo modello è compatibile con l’app Twodots Moveyourfun, che permette di controllare in tempo reale alcune informazioni interessanti quali la distanza percorsa, il livello di carica della batteria e il percorso effettuato. L’apparecchio è dotato di due luci LED anteriori e due posteriori per renderlo visibile anche in condizioni di oscurità. Grazie alla connettività Bluetooth, inoltre, è possibile collegare l’hoverboard al proprio smartphone e riprodurre musica attraverso gli speaker collocati nella parte inferiore del prodotto.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
Salve,può essere usato con un hoverkart? Grazie per la risposta.
Dipende dall’hoverkart, anche se comunque di solito gli hoverkart hanno degli attacchi per hoveboard universali.
Quando lo accendo non sento più la voce che indica la connessione bluetooth, non riesco a connettere il mio telefono via bluetooth.
Il primo giorno
Ti consigliamo di contattare l’assistenza per questo tipo di problemi.