Sony PS-HX500
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del giradischi
1. Qualità del suono: Voto 8 su 10
Il Sony PS-HX500 è un giradischi di fascia media che può rappresentare un buon compromesso per chi cerca una buona qualità del suono per un prezzo non eccessivamente elevato. Nonostante il rapporto segnale-rumore non sia dei più elevati, attestandosi su un valore superiore ai 50 dB (ma non definito in modo preciso) e dunque non garantendo una netta predominanza del segnale audio sul rumore di fondo, questo modello incorpora una serie di tecnologie che permettono una riproduzione in alta risoluzione. Per quanto riguarda l’accuratezza della velocità di rotazione, invece, i risultati sono molto buoni, con un valore di Wow and Flutter inferiore allo 0,25%. In generale, dunque, il Sony PS-HX500 può essere la soluzione ideale per chi cerca di migliorare la propria esperienza d’ascolto, ma può risultare insoddisfacente per i veri audiofili.2. Caratteristiche di riproduzione: Voto 7,5 su 10
Come molti modelli di fascia media pensati principalmente per l’ascolto, il Sony PS-HX500 è in grado di offrire diverse caratteristiche interessanti, soprattutto per chi ha già almeno una minima esperienza con questo tipo di apparecchio.- Velocità: questo giradischi supporta due velocità, 33 1/3 e 45 giri al minuto, assicurando la compatibilità con la grandissima maggioranza dei vinili. È comunque bene assicurarsi di non avere 78 giri nella propria collezione musicale, dato che risulterebbe impossibile riprodurli con il Sony PS-HX500;
- Preamp: Sony ha incorporato in questo modello un preamplificatore phono che consente un buon bilanciamento del suono, anche se ricordiamo che un amplificatore esterno e delle casse di qualità possono rappresentare un’enorme differenza nella qualità finale del suono;
- Riproduzione: questo giradischi è completamente manuale, e richiede dunque che sia l’utente a posizionare il braccio correttamente per iniziare ad ascoltare il proprio vinile. Questo può comportare un maggiore rischio di danneggiare il disco stesso, per cui è consigliabile fare un minimo di pratica prima di puntare su un prodotto di questo tipo;
- Trazione: il Sony PS-HX500 funziona con trazione a cinghia, un metodo preferito dagli audiofili dato che consente un maggiore assorbimento delle vibrazioni. Non è tuttavia adatto a chi è maggiormente interessato a utilizzare il giradischi per performance da DJ, dato che non permette il mixaggio e ha tempi di risposta leggermente più lunghi;
- Arresto automatico: il Sony PS-HX500 non dispone di questa funzione, e anche alla conclusione della riproduzione sarà l’utente a dover riportare il braccio nella sua posizione iniziale, per evitare che il disco venga danneggiato.
3. Connessioni: Voto 8,5 su 10
Il Sony PS-HX500 è una scelta ideale per chi cerca un giradischi in grado non solo di riprodurre i vinili, ma anche di convertirli in una copia digitale di alta qualità. Sony ha posto una particolare importanza su questo punto, dotando questo modello di una connessione USB che assicura un’alta risoluzione, permettendo la conversione nei formati DSD o WAW, file di alta qualità che permettono una riproduzione fedele delle tracce audio. Per eseguire la digitalizzazione dei vinili ed eseguire operazioni di editing audio è anche possibile utilizzare l’applicazione proprietaria Hi-Res Audio Recorder, compatibile sia con Windows che con Mac OS.
Per quanto riguarda invece la connessione cablata, è presente un cavo RCA placcato in oro, necessario per poter collegare altoparlanti esterni. Va sottolineato che questo è rimovibile e permette dunque di essere sostituito nel caso in cui venisse danneggiato o si volesse utilizzare un cavo di qualità ancora superiore.
4. Design e dimensioni: Voto 8 su 10
Anche per quanto riguarda la struttura, il Sony PS-HX500 convince non solo per l’eleganza del design, ma anche per la robustezza della base e della protezione contro la polvere. Nonostante la scocca sia costruita con materiali plastici, infatti, si tratta di una struttura di alta qualità, dallo spessore di 30 mm, progettata per assorbire le vibrazioni e assicurare una migliore qualità del suono.
Le dimensioni sono abbastanza compatte, attestandosi sui 43 x 10,4 x 36,6 cm. Queste, unite al peso di 5,4 kg, permettono una buona flessibilità nel posizionamento di questo giradischi, che combina una buona solidità a un design poco ingombrante.
Non esistono purtroppo informazioni precise sulla lunghezza del braccio e sul margine di errore a cui questo è sottoposto.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
Può essere collegato direttamente ad un pc con usb3, oppure usb-c? Mi risulta che la porta sia USB 1.1, quindi vada interfacciato con un hub usb2!
Non dovresti avere problemi a collegarlo con una porta USB 3, anche se ovviamente la velocità di trasferimento dati sarebbe molto ridotta. Per la porta USB-C potresti provare con un adattatore.