Nikon Coolpix W100
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta della fotocamera subacquea
1. Protezioni e struttura: Voto 7,5 su 10
Quando si tratta di fotocamere subacquee la prima cosa che va considerata è ovviamente la resistenza della macchina: a quanti metri può venire immersa e a che condizioni resiste. A questo proposito la Nikon Coolpix W100 presenta caratteristiche buone che le valgono un 7,5 su 10, sebbene più per la sua solidità complessiva che non per la profondità dell’immersione. La fotocamera risponde infatti allo standard IP68, può dunque resistere sott’acqua ad una profondità massima di 10 m per un’ora, ed è completamente sigillata contro le infiltrazioni di polvere e sabbia.Per il resto questa fotocamera è piccola e leggera: misura 11 x 6,7 x 3,8 cm e pesa solamente 177 g, è dunque tra le più leggere fotocamere subacquee attualmente in commercio.
2. Qualità fotografica: Voto 7 su 10
Successivamente bisogna naturalmente accertarsi che la qualità fotografica offerta da una fotocamera subacquea sia soddisfacente. In questo la Nikon Coolpix W100 dimostra caratteristiche discrete, sebbene lontane dagli standard dei migliori modelli: il nostro voto in questo fattore è 7 su 10. La foto qui sotto è un esempio di come si comporta la macchina in questione sott’acqua:L’obiettivo Nikkor monta lenti di buona qualità, come da tradizione del marchio Nikon, ma come è normale per le fotocamere subacquee gli ingrandimenti ottici sono molto pochi, soltanto tre. Con l’intervento di un piccolo zoom digitale 2x si possono ottenere 6 ingrandimenti totali, nonostante vada ricordato che lo zoom digitale non è mai di qualità molto elevata.
L’apertura massima del diaframma non è molto ampia, un’altra caratteristica normale a questo prezzo, e non va oltre f/3.3. Nella media anche la velocità dell’otturatore, che va da un massimo di 1 s a un minimo di 1/2000 s. Solo nella modalità “Scena notturna” che vedremo tra poco è disponibile un’esposizione più lunga, di 15 secondi.
La stabilizzazione dell’immagine è elettronica, avviene cioè per mezzo di microspostamenti del sensore per compensare le vibrazioni, ed è attiva sia per gli scatti sia per le riprese video.
3. Funzioni: Voto 7,5 su 10
Passando all’utilizzo della fotocamera, è sempre importante notare quanto essa sia versatile e soprattutto semplice da usare. Anche in questo campo la Nikon Coolpix W100 è da considerarsi una buona fotocamera subacquea, sia perché il suo uso è molto semplice, sia perché ha un discreto grado di versatilità: il voto in questo fattore è 7 su 10.Vediamo per prima cosa le funzioni di scatto di cui è dotata: oltre alla modalità di scatto completamente automatica, in cui a noi spetta solo premere il tasto dell’otturatore e la fotocamera sceglie da sola le impostazioni ideali in relazione all’immagine rilevata, vi sono altre 8 modalità che possiamo selezionare a mano. Queste sono:
- Scena notturna: una modalità senza flash che combina diversi scatti per ottenere un’immagine quanto più chiara possibile
- Macro: la distanza di fuoco è ridotta al minimo per riprendere i dettagli più piccoli
- Cibo: un’altra modalità di scatto a distanza di fuoco corta, con la possibilità di scegliere la tonalità più adatta al piatto da ritrarre
- Modalità subacquea: la fotocamera entra in modalità “waterproof”
- Ritratto subacqueo: la fotocamera scatta in automatico non appena riconosce un volto umano
- Fuochi d’artificio: modalità a tempo di esposizione lungo (4 s) per riprendere i fuochi d’artificio e altre luci notturne. Con l’opzione “Aggiungi scie luminose” il tempo di esposizione sale a 15 s per creare l’effetto scia
- Scatto multiplo: permette di scattare una raffica di foto fino a un massimo di 11 (frame rate: 4,7/s)
- Controluce: è la modalità HDR, in cui diversi scatti vengono effettuati e poi combinati un un’immagine ove la perdita di dettagli nelle zone in ombra e illuminate viene minimizzata
Agli scatti è poi possibile applicare una piccola selezione di effetti:
- Specchio: l’immagine è divisa in due metà speculari, a scelta tra senso orizzontale o verticale
- Bolle: l’immagine appare come “proiettata” sulla superficie di una bolla
- Neon: al bordo dell’immagine viene aggiunto un effetto luminoso come fosse incorniciata da luci neon
- Cartoni animati: vengono modificati i colori per renderli simili a quelli molto brillanti di un cartone animato
- Soft: aggiunge un leggero effetto sfocato
- Effetto diorama: è il classico effetto miniatura che fa sembrare la scena una scena miniaturizzata
Dal punto di vista invece delle riprese video non abbiamo moltissime possibilità: possiamo girare filmati normali in FullHD (1080p) a 24 fps, oppure filmati “in miniatura”, cui cioè viene applicato l’effetto diorama descritto sopra, o realizzare filmati in time-lapse, composti cioè da una sequenza di immagini scattate a intervalli regolari.
Un punto molto interessante e non comune per una macchina economica è invece quello delle funzioni di connessione: la Nikon Coolpix W100 può infatti connettersi ad altri dispositivi, quali smartphone o tablet, via WiFi o Bluetooth. L’uso dell’app gratuita SnapBridge permette di trasferire con estrema semplicità e automaticamente gli scatti dalla fotocamera al dispositivo collegato, da cui poi si possono caricare online, sui servizi cloud o social network preferiti.
Mancano invece del tutto tecnologie complementari come un ricevitore GPS o alti sensori di altitudine, profondità e pressione.
4. Batteria e memoria: Voto 8 su 10
Infine consideriamo le caratteristiche della batteria di una fotocamera subacquea e lo spazio di memoria che essa mette a disposizione, tra memoria interna e memoria espansa. Anche in questo ambito la Nikon Coolpix W100 merita un voto complessivamente molto buono, 8 su 10. Vediamo perché.Le prestazioni della batteria agli ioni di litio da 700 mAh non sono in realtà eclatanti, non si tratta dunque di una fotocamera da usare intensivamente: la carica dura circa 220 scatti o 1,5 ore di filmato. La ricarica completa è però piuttosto veloce e richiede 1 h 40 min circa.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato