Fujifilm FinePix XP90
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta della fotocamera subacquea
1. Protezioni e struttura: Voto 7,5 su 10
Le prime cose che dovremmo considerare in una fotocamera subacquea prima dell’acquisto sono relative alla protezione e alla struttura della macchina: non tutte le fotocamere subacquee infatti hanno lo stesso grado di impermeabilizzazione, e dobbiamo sempre verificare a quale profondità le possiamo portare e quanto resistenti siano in generale.La fotocamera è però anche resistente alle temperature estreme, funziona infatti senza problemi tra i -10 e i 40 °C, alle cadute da un’altezza massima di 1,75 m ed è a tenuta ermetica contro le infiltrazioni di polvere e sabbia.
Infine le dimensioni e il peso sono nella media di questo genere di macchinette: le misure sono 11 x 7,1 x 2,7 cm e il peso è piuttosto basso, solo 203 g con batteria e scheda di memoria installate.
2. Qualità fotografica: Voto 8,5 su 10
Appurato che una fotocamera subacquea sia idonea a seguirci nelle nostre immersioni, è ovviamente opportuno verificare che anche la qualità delle foto scattate sia soddisfacente. La foto qui sotto è un esempio di scatto realizzato in immersione con questa macchina:L’obiettivo Fujinon è di buona qualità e ha ben 5 ingrandimenti, il massimo che queste macchinette subacquee riescano a fare, cui si somma un modesto zoom digitale 2x. La stabilizzazione dell’immagine è presente ed è elettronica, vale a dire che avviene attraverso microspostamenti del sensore per compensare le vibrazioni.
3. Funzioni: Voto 8 su 10
Accertato che la fotocamera subacquea di nostra scelta sia idonea alle nostre immersioni e che le sue foto ci soddisfino, dobbiamo considerare anche quanto essa sia di facile utilizzo e quante opzioni e impostazioni ci presenti per elaborare i nostri scatti.Anche in questo la Fujifilm FinePix XP90 si dimostra una macchina molto versatile, che merita un 8 su 10. È presente l’indispensabile funzione di scatto automatico, con il riconoscimento automatico del tipo di scena inquadrata, ma anche con la possibilità di scegliere manualmente una tra le seguenti scene:
- Programma AE: la macchina sceglie da sola il tempo di esposizione
- Action camera: la macchina passa in modalità grandangolare
- Pro poca luce: per soggetti al buio o per quando si usa lo zoom
- HDR: compone scatti successivi in un’unica immagine ad alto contrasto
- Naturale: scatto doppio con e senza flash
- Ritratto: tiene a fuoco il soggetto in primo piano e sfoca lo sfondo
- Paesaggio: tiene tutta la scena a fuoco
- Panoramica: cuce insieme scatti successivi per realizzare un’ampia foto panoramica
- Sport: scatto veloce per catturare soggetti in movimento
- Notte: modalità per gli scatti con poca o nessuna luce
- Notte con cavalletto: modalità per gli scatti con tempo di esposizione lungo e poca luce
- Tramonto: ottimizza la resa dei colori vivi all’alba e al tramonto
- Neve: compensa il riverbero del sole sulla neve per ottenere scatti chiari e dettagliati
- Spiaggia: compensa il riverbero del sole sulla sabbia per ottenere scatti chiari e dettagliati
- Subacqueo: modalità da usare per le immersioni
- Macro subacquea: modalità a distanza di fuoco corta per gli scatti ravvicinati sott’acqua
- Party: per scattare foto al chiuso, soprattutto se con poca luce
- Macro: modalità a distanza di fuoco breve per gli scatti ravvicinati
- Testo: una modalità specifica per fotografare chiaramente i testi
È nutrito anche il pacchetto di effetti artistici che possiamo applicare ai nostri scatti nell’apposita modalità “Filtro avanzato”:
- Toy camera: desatura i colori e aggiunge un bordo scuro per simulare il prodotto di una fotocamera giocattolo
- Miniatura: sfoca la parte superiore e inferiore dell’immagine conferendole un aspetto miniaturizzato
- Colore pop: intensifica contrasto e saturazione per ottenere scatti dai colori molto brillanti
- High key: crea immagini molto chiare e a basso contrasto
- Low key: crea immagini molto scure e ad alto contrasto
- Toni dinamici: conferisce alla foto un aspetto fantastico
- Fish eye: distorce l’immagine per simulare l’uso di un obiettivo fish-eye (grandangolare)
- Soft focus: aggiunge un effetto “sfumato” a tutta l’immagine
- Cross screen: crea un effetto di raggi luminosi a partire da un oggetto chiaro nell’immagine
- Vignetta: accentua i contorni degli oggetti nell’immagine così da dargli l’aspetto di un fumetto
- Colore parziale: crea uno scatto in bianco e nero in cui solo il colore selezionato (rosso, arancione, giallo, verde, blu, viola) viene preservato
Quasi tutti questi effetti si possono applicare anche ai video. Non manca una modalità di scatto continuo, con la possibilità di scegliere diverse combinazioni di risoluzione e di scatti al secondo, e quella di realizzare filmati in time-lapse. Per le normali registrazioni video segnaliamo che la risoluzione massima è 1080p con scelta tra 30 e 60 fps.
Per quanto riguarda invece le funzioni non fotografiche, la fotocamera è dotata di antenna WiFi integrata: con essa è possibile collegarla ad un dispositivo wireless attraverso un’app gratuita (installata su un tablet o uno smartphone, ad esempio) e scaricare le foto su di esso. È anche possibile controllare la macchina da remoto servendosi proprio del telefono o tablet come telecomando, e infine geotaggare le foto scaricando i dati di posizione dal telefono. Manca, come è evidente, un ricevitore GPS integrato vero e proprio e non sono presenti altri sensori, come un altimetro o un profondimetro.
4. Batteria e memoria: Voto 7 su 10
Da ultimo vale sempre la pena di considerare anche l’autonomia di una fotocamera subacquea, soprattutto se siamo fotografi compulsivi e scattiamo veramente tanto.La memoria interna della macchina è di 96 MB, di medie dimensioni a confronto con le altre fotocamere subacquee, e comunque non sufficiente per una intensa giornata di scatti: meglio allora acquistare congiuntamente alla fotocamera anche una schedina di memoria SD aggiuntiva. Lo slot della FinePix XP90 può accogliere schede anche ad alta capacità, fino a 128 GB.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
Devo mettere una custodia per metterla in acqua?
No, essendo una fotocamera subacquea, si può utilizzare in acqua anche senza una custodia specifica.