Aukey DR01
Il nostro giudizio sui fattori decisivi per la scelta di una dash cam
1. Qualità delle immagini e angolo di visione
La Aukey DR01 è una dash cam di fascia media che rappresenta un ottimo compromesso per chi cerca un prodotto funzionale a un prezzo contenuto. Questo modello è infatti in grado di offrire una risoluzione Full HD (1920 x 1080 px), grazie a un sensore Sony Exmor IM323 che garantisce immagini nitide. Questo vale non solo quando si può godere di una buona illuminazione diurna, ma anche durante la notte: l’apertura focale ampia (F/1.8) assicura infatti la possibilità di registrare video in buona qualità anche quando la luminosità è molto scarsa. È comunque possibile regolare manualmente l’esposizione, assicurandosi così di ottenere risultati di buona qualità. Va ricordato comunque che è anche possibile registrare in qualità inferiore (fino allo standard VGA, 640 x 480 px), nel caso in cui si volesse mantenere una grande quantità di dati salvati.
Il frame rate può essere scelto tra i 50 e i 60 fps, più che sufficienti per garantire immagini fluide anche durante movimenti più bruschi. Per quanto riguarda l’angolo di visione, la Aukey DR01 rientra nella media per i prodotti in questa fascia di prezzo, raggiungendo i 170°. Considerando che i modelli di fascia economica (solo poco meno costosi) raggiungono i 120°, questa dash cam assicura una visione sufficientemente ampia per la maggior parte delle esigenze.
2. Funzioni
Nonostante sia un modello molto facile da utilizzare, adatto anche agli utenti meno esperti, la Aukey DR01 dispone di un buon numero di funzioni aggiuntive. Vediamole più nel dettaglio.
- Loop di registrazione: è possibile fare in modo che la dash cam registri video per una durata fissa di tre, cinque o dieci minuti, sovrascrivendo poi ripetutamente il file precedente. Questo può essere utile se si utilizza la videocamera solo per monitorare eventuali incidenti imprevisti, mentre può essere sconsigliabile per chi guida taxi o lavora per servizi di car sharing, dato che in questo caso potrebbe essere utile avere registrazioni più estese;
- Accelerometro: questo sensore permette alla dash cam di rilevare movimenti e vibrazioni brusche e improvvise, attivandosi automaticamente a seconda del livello di sensibilità impostato;
- Sensore di movimento: utile se si sceglie di mantenere attiva la dash cam anche quando l’auto è parcheggiata (in questo caso, come vedremo, va collegata a un caricabatterie portatile), fa sì che venga avviata una registrazione ogni volta che viene percepito un movimento all’interno del raggio visivo della telecamera;
- Time-lapse: permette di catturare un’immagine al secondo, per riprodurre un video a 30 fps;
- Registrazione audio: grazie a un piccolo microfono integrato è anche possibile registrare l’audio, molto utile per chi accompagna costantemente sconosciuti;
- Stampa data: se si vuole mantenere una prova fedele di qualunque cosa accada durante la registrazione video, è possibile anche fare in modo che compaia in sovrimpressione la data e l’ora esatta in cui le immagini sono state catturate;
- Selezione standard video: è possibile scegliere tra gli standard PAL (per l’Europa) e NTSC;
- Avviso per la formattazione: è possibile ricevere un avviso ricorrente che ricorda di liberare la memoria del dispositivo, così da non trovarsi mai senza spazio. Va comunque ricordato che questo modello supporta schede Micro SD fino a un massimo di 128 GB, più che sufficienti per registrare video di una certa lunghezza.
3. Autonomia
Una pecca dell’Aukey DR01 è la mancanza di una batteria interna che permetta di registrare, seppure brevemente, anche senza che l’auto sia in funzione. Questo modello deve necessariamente essere collegato a una fonte di energia, che sia la macchina (quando questa è in funzione) o un caricabatterie portatile (nel caso in cui l’auto non sia effettivamente in moto).
4. Facilità d’uso
L’Aukey DR01 è molte semplice sia da installare che da utilizzare. Nella confezione sono presenti un supporto a ventosa e uno che va fissato con nastro biadesivo (incluso), così da poter montare la dash cam nella posizione preferita. È anche incluso un adattatore USB per connettere la telecamera all’alimentazione della macchina. Per quanto riguarda le impostazioni, è sufficiente accedere a un menu utilizzando i pulsanti di controllo posti sotto al display LCD da 2″ e selezionare le opzioni preferite. Il tutto è disponibile in lingua italiana.
Ricordiamo infine che la Aukey DR01 può funzionare a temperature che vanno dai -30° ai 75°, assicurando un’ottima versatilità per qualunque utilizzo.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
mi è arrivata la telecamera ma non ancora la scheda micro sd. funziona lo stesso?
Senza una scheda di memoria non è possibile salvare i video, quindi consigliamo di installarla quando avrai tutti i componenti necessari.
Perchè pur essendo alimentata la telecamera dopo pochi minuti si spegne e quindi bisogna riattivarla manualmente? Non dovrebbe registrare di continuo?
Se la registrazione si interrompe potrebbe esserci un malfunzionamento, mentre se è solo il display a spegnersi potrebbe semplicemente essere attivata un’opzione per il risparmio energetico.
E’ possibile registrare, con la macchina in sosta, per tutta la notte? Che tipo di scheda micro si deve acquistare?
Non ha una batteria interna, quindi con la macchina in sosta non avrebbe una fonte di alimentazione.