I nostri giudizi sui fattori decisivi per la scelta di un cuscino
1. Sostegno
Nella scelta di un cuscino nuovo dovremmo per prima cosa valutare sempre la sua durezza: tutti sappiamo più o meno le nostre preferenze in fatto di cuscini, ma dobbiamo scegliere anche in funzione della posizione in cui ci addormentiamo e di eventuali problemi muscolo-scheletrici localizzati nella zona cervicale.Il Dreamin’ 101 Royal è un cuscino dalla durezza media e anche molto spesso (ben 18 cm), ma le caratteristiche dell’imbottitura, che vedremo tra poco, lo rendono adatto a tutte le posizioni: supina, prona e sul fianco. Non è comunque un dispositivo medico, pertanto chi avesse problemi articolari al collo dovrà comunque scegliere un cuscino in base alle indicazioni del medico curante.
2. Materiali
Come detto, le caratteristiche dell’imbottitura sono fondamentali nel determinare la qualità di un cuscino e anche in larga misura la sua durezza.
Il Dreamin’ 101 Royal è un cuscino piuttosto sofisticato, presenta infatti due camere di imbottitura per offrire un supporto abbastanza fermo senza rinunciare a una gradevole sofficità.La camera più interna è imbottita in piumino e piumette d’oca e anatra grigia e rimane pertanto più “soda”, mentre l’imbottitura più esterna è interamente in morbido piumino d’oca e anatra bianca, più soffice e cedevole. Il rivestimento di questo cuscino è in puro cotone, con una tessitura molto fitta che contiene efficacemente all’interno l’imbottitura.
L’impiego di soli materiali di origine naturale, ed in particolare della piumetta e piumino, è votato al comfort: non solamente il cuscino risulta eccezionalmente soffice, ma garantisce anche un’ottima traspirabilità e dunque una gradevole sensazione di tepore asciutto.
3. Certificazioni
Un cuscino di qualità si può spesso fregiare di certificazioni indipendenti che ne attestano le caratteristiche di maggior pregio. Il Dreamin’ 101 Royal è certificato da Oeko Tex con il certificato Standard 100, una garanzia circa l’atossicità dei materiali costitutivi del cuscino stesso.L’azienda stessa offre ulteriori garanzie sulla qualità dei propri prodotti. La prima è il periodo di prova di ben 101 notti, che prevede reso e rimborso in caso non si rimanesse soddisfatti dal cuscino. L’altra è la garanzia di ben 10 anni sulla durata del cuscino.
Dreamin’ 101 è inoltre un’azienda certificata dalla European Down & Feather Association, che tra le altre cose assicura la produzione etica della piuma vergine, prelevata unicamente da animali già macellati o durante il periodo della muta naturale.
4. Manutenzione
Per mantenere la corretta igiene del cuscino è necessario lavarlo regolarmente, almeno 4 volte all’anno. Le indicazioni da seguire sono quelle riportate nell’etichetta, dunque nel caso del Dreamin’ 101 Royal possiamo lavarlo sia a mano sia in lavatrice ad una temperatura massima di 30 °C, senza utilizzare candeggina e optando per una centrifuga delicata, tra i 600 e i massimo 800 giri/minuto.Per quanto riguarda invece l’asciugatura, possiamo utilizzare un ciclo delicato a bassa temperatura in asciugatrice. Un piccolo trucco per ottenere un’asciugatura omogenea è quello di inserire nella macchina anche un paio di palline da tennis, che durante il ciclo “massaggeranno” il cuscino favorendo la movimentazione dell’imbottitura.
Se scegliamo l’asciugatura “al naturale” dobbiamo accertarci di tenere il cuscino steso in orizzontale così che non si formino cumuli asimmetrici dell’imbottitura. Dovremo parimenti sprimacciare periodicamente il cuscino per ridistribuire le piume e favorire un’asciugatura omogenea.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato