Xiberia E1 in breve
Il voto finale delle Xiberia E1 è di 6,9/10, una valutazione che consideriamo positiva visto il costo particolarmente basso di questo apparecchio. Dal punto di vista strutturale, anche se non abbiamo padiglioni mobili e archetto regolabile, le Xiberia E1 sono da considerarsi molto comode grazie alle morbide imbottiture. Dal punto di vista audio le cuffie sono pregevoli, soprattutto per i bassi. Non ci sono particolari funzioni e la connettività è possibile solo tramite cavo USB, quindi non possono essere utilizzate con dispositivi come smartphone e tablet. Se siete grandi amanti del gaming non le consigliamo, in particolar modo se volete un effetto surround che permetta di sentirvi immersi nel pieno dell’azione di gioco, che è assente. Le Xiberia E1, invece, sono sicuramente ideali per chi si avvicina a questo mondo (sono semplicissime da utilizzare), o per coloro che alternano chiamate su Skype al computer a partite con giochi in cui avere il surround non fa davvero la differenza.
Voto finale: 6.9
La nostra recensione
Prestazioni: voto 7
In questa recensione valuteremo le Xiberia E1, che sono cuffie gaming molto economiche che stanno ottenendo un ottimo riscontro di feedback sia in Italia che in altri paesi, come Stati Uniti e Regno Unito. Il nostro Team le ha scelte perché, nonostante il prezzo esiguo, hanno dati tecnici molto interessanti. Il primo fattore che prendiamo in considerazione molto probabilmente è quello più interessante, soprattutto per la grandezza dei driver.

La risposta in frequenza, invece, non ci sorprende con il suo intervallo di 20-20.000 Hz. Le cuffie gaming Xiberia E1 hanno un’impedenza di 32 Ohm, che permetterà di avere un audio senza distorsioni anche a volume più alto. Meno interessante è la sensibilità di 98 dB, che considerando anche lo scarso isolamento offerto da queste cuffie potrebbe non essere tale da permettere una completa immersione nel gioco.
Connettività: voto 7
In quanto a connettività, però, le Xiberia E1 si dimostrano abbastanza deludenti, poiché abbiamo solamente una soluzione. Infatti, parlando di connettività la votazione può essere solo discreta, ma è giusto ricordare che tale valutazione è molto comune ai modelli di fascia economica.


Struttura: voto 7
Sicuramente questo è uno dei fattori più interessanti, meritevole quindi di una votazione discreta, anche se i materiali che compongono la cuffia gaming Xiberia E1 non sono di certo di prima scelta.
Nonostante ciò, le plastiche e la “pelle” di questo prodotto sembrano essere ben assemblate tra loro, rendendolo una cuffia solida che calza in modo confortevole. Ciò che più ci interessa è però la capacità di isolare dai rumori esterni, compito che le Xiberia E1 non assolvono perfettamente, come è lecito tuttavia aspettarsi da un prodotto così economico.

I padiglioni sono fissi e non è possibile regolare in modo classico l’altezza dell’archetto, ma le cuffie sono molto flessibili e si adattano a teste di ogni misura grazie alla fascia elastica.

Comandi e funzioni: voto 7,3
Il quarto fattore è ancora discreto, anche se abbiamo pochissime funzioni a disposizione. Bisogna comunque ricordare che le Xiberia E1 sono cuffie gaming molto economiche, pertanto non ci sorprende affatto che manchino alcune opzioni.
Abbiamo semplicemente la possibilità di regolare il volume direttamente dalle cuffie, un aspetto da non sottovalutare. La tecnologia è molto spartana: tramite una rotellina sotto il padiglione sinistro si alza o abbassa l’audio in entrata, mentre le cuffie gaming di qualità maggiore hanno sempre dei tasti + e – che permettono di regolare con più precisione il volume.

La scheda audio non è integrata, come abbiamo detto le cuffie si collegano direttamente al computer, quindi se questo non è dotato di una buona scheda audio la qualità non sarà delle migliori.

È possibile disattivare il microfono: a questo proposito segnaliamo che il LED rosso resta sempre acceso, ha scopi esclusivamente estetici e non indica che il microfono è disattivato, come si potrebbe pensare.

Accessori e ricambi: voto 6
Alla luce di tutto quanto abbiamo sinora esposto, non stupirà se il voto che assegniamo al fattore accessori sia solo sufficiente: è totalmente normale che un paio di cuffie gaming economiche come le Xiberia E1 non abbia in dotazione alcun accessorio e nemmeno, come abbiamo visto, nessun tipo di driver o software di gestione.
La nostra prova
Indossare le Xiberia E1 va anche oltre le aspettative, sono davvero morbide, e anche se non possiamo regolare direttamente l’altezza sembra esserci la giusta misura per tutti, questo grazie alla fascia elastica sotto l’archetto.
La pelle non è delicata come quella vera, un po’ scalda anche, ma sembra poter resistere per diverso tempo. La funzionalità delle Xiberia E1 è davvero molto semplice, basta inserire il cavo e le cuffie gaming sono pronte. Ottime soprattutto per chi vive davanti al computer, la chat è ottima, possiamo sistemare il microfono proprio vicino alla bocca, con un audio che non perde un colpo (prova fatta con Skype).
Opinioni dei consumatori
Non ci sono ancora tantissimi feedback sulle cuffie gaming Xiberia E1, ma tutti i post trovati sono sempre positivi. Chi le ha provate concorda sulla loro comodità, visto che non sono troppo pesanti e risultano confortevoli anche dopo diverse ore che le si indossa, e questo proprio grazie alle imbottiture di cui abbiamo già parlato nella recensione. Molto apprezzati l’audio e la qualità del microfono, anche se qualcuno sottolinea l’aspetto fin troppo spartano delle Xiberia E1, compatibili con pochi dispositivi e quasi totalmente prive di funzioni.
Voto finale: 6.9
Recensioni utenti Xiberia E1
Poca roba
Sono un super appassionato di gaming online, ovviamente cerco di limitare le spese e ho trovato molte recensioni su queste cuffie che, nonostante il prezzo molto basso, ne parlavano davvero molto bene.
Purtroppo dopo averle acquistate, ho scoperto a mio malgrado che non sono poi tutta questa cosa eccezionale. Sono rimasto abbastanza deluso dal prodotto. La qualità audio che molti decantano essere ottima io l'ho trovata spesso disturbata.
Poi uno dei limiti è il cavo, possono essere collegate solo ed esclusivamente tramite cavo USB, questo influisce molto sull'utilizzo.
Dopo la mia esperienza non le riacquisterei sicuramente.
Scrivi una recensione
Xiberia E1
Effettua il login oppure crea un account per scrivere
recensioni o testare prodotti.
Scrivi recensioni e testa i prodotti