Philips SHB7000/10 in breve
Il modello Philips SHB7000/10 è una delle cuffie Bluetooth più vendute, e sicuramente il costo esiguo è uno dei motivi, ma dobbiamo dire che questo modello ha anche alcune peculiarità degne di nota. Infatti, anche considerando la fascia economica, il risultato finale ottenuto dalle nostre prove è sicuramente incoraggiante: le Philips SHB7000/10 ottengono un voto finale di 7,3 su 10. La qualità audio non è delle migliori, però le nostre esaminate sono perfettamente in grado di eliminare i rumori esterni. Anche la comodità è buona, visto che troviamo imbottiture sia sui padiglioni che sull’archetto regolabile. La batteria non ha lunga durata, ma in caso di necessità è possibile utilizzare anche il classico cavo con jack da 3,5 mm. Le cuffie sono leggere, si possono indossare anche per diverse ore e sono perfette per chi in metro e in bus vuole isolarsi dai rumori esterni: sono ideali quindi per chi viaggia quotidianamente, anche se le Philips SHB7000/10 non possono essere piegate per ridurre l’ingombro ed essere comodamente trasportate. Le consigliamo a coloro che, proprio per i motivi poc’anzi citati, hanno bisogno di un modello che isoli bene nell’ascolto di musica e nelle conversazioni telefoniche. Invece, se cercate una particolare qualità audio, consigliamo l’acquisto di un modello dalle prestazioni migliori.
Voto finale: 7.3
La nostra recensione
Prestazioni: voto 6,5

La votazione discreta è dovuta soprattutto all’impedenza di 32 Ohm e ai driver da 40 mm. Grazie a questi elementi il suono sarà più pulito, senza distorsioni, anche ad un volume maggiore e con dei bassi accentuati. In realtà, il picco acustico delle Philips SHB7000/10 è di poco inferiore alla media (sensibilità di 103 dB). La risposta in frequenza ha un range di 20-20.000 Hz, per cui la qualità acustica non sarà delle migliori.
Alla luce di questi dati, possiamo affermare che le Philips SHB7000/10 non vantino una nitidezza del suono paragonabile a quella delle cuffie di fascia più alta, ma anche a volume alto il suono non viene distorto, debolezza che troviamo invece in altri modelli economici.
Connettività: voto 7,9
Il fattore connettività soddisfa solamente in parte, visto che le prestazioni della batteria non sono delle migliori, ma è possibile utilizzare anche il cavo audio in casi di emergenza: per questo il voto assegnato è comunque buono.
La Philips ci indica che le cuffie SHB7000/10 hanno un’autonomia di 9 ore continue sia in riproduzione musicale che in conversazione, tempi tipici dei modelli più economici.
La casa di produzione, però, non indica quanto è necessario per ricaricare completamente le batterie in dotazione. Tuttavia, molte testimonianze di utenti che usano queste cuffie indicano un tempo di due ore e mezza circa, assolutamente accettabile e in linea coi tempi di tanti altri modelli simili.
Il punto di forza delle Philips SHB7000/10, proprio rispetto ad altre cuffie Bluetooth di fascia bassa, è quello di poter essere collegate direttamente al dispositivo tramite cavo audio, in modo da essere utilizzabili anche quando la batteria è scarica. La lunghezza del cavo è di 1,2 m, più che sufficiente anche per un uomo di alta statura, e volendo è possibile acquistare a parte cavi di altre dimensioni.
Struttura: voto 8
Il fattore struttura viene ben valutato dal nostro Team, questo perché le cuffie Philips SHB7000/10 possono isolare perfettamente l’ascoltatore dai rumori esterni. La tipologia è infatti quella over-ear, e i padiglioni avvolgono completamente l’orecchio: è quindi possibile mantenere un ascolto preciso e indisturbato anche in situazioni caotiche.
Infatti, le cuffie Bluetooth Philips SHB7000/10 sono il prodotto ideale per chi viaggia molto in metro, ad esempio, dove spesso il coro delle voci e i rumori infastidiscono l’ascoltatore. Con questa caratteristica riapriamo il discorso sensibilità, visto che, riuscendo ad eludere i rumori esterni, le Philips SHB7000/10 non hanno bisogno di essere ascoltate ad un volume particolarmente alto: questo è naturalmente molto buono anche per la salute dell’orecchio.
Le cuffie, essendo di tipo over-ear, non sono delle più piccole. Tuttavia, con soli 0,176 kg di peso, questo modello è da considerarsi molto leggero, adatto anche ad un utilizzo di diverse ore.
Comandi e funzioni: voto 8,3

In questa fascia di prezzo, infatti, troviamo spesso elementi utili (il ricevitore FM e/o il lettore per le schede di memoria) per utilizzare le cuffie senza collegarle ad altri dispositivi, come ad esempio smartphone o tablet: su queste cuffie non troviamo niente di tutto ciò. Questa mancanza, però, non incide negativamente sulla votazione di questo fattore, perché troviamo sulle cuffie sia il microfono per le conversazioni telefoniche che i comandi.
Questi ultimi permettono sia di rispondere alle chiamate che di gestire le tracce musicali. La disposizione non è delle migliori: per aumentare il volume audio e cambiare traccia abbiamo gli stessi tasti, col rischio di cambiare canzone quando si voleva invece alzare il volume, soprattutto finché si è inesperti nell’uso delle cuffie. Si tratta comunque di un errore facilmente rimediabile e di scarsa frequenza. Questa è comunque la tipologia standard dei controlli in modelli di fascia bassa come il nostro esaminato (mentre i prodotti più costosi hanno quasi sempre i tasti separati).
Accessori e ricambi: voto 6

Opinioni dei consumatori
Come anticipato nei precedenti paragrafi, le cuffie Philips SHB7000/10 sono un prodotto che sta ottenendo un enorme successo di vendite. Online si possono trovare tanti forum che ne parlano e le opinioni positive sono tantissime: quasi tutti descrivono queste cuffie come un acquisto azzeccato. Tra i giudizi critici, invece, citiamo che c’è chi parla di una migliore qualità audio con il cavo, mentre altri sottolineano che l’isolamento non è perfetto, ma questo è difficile da valutare, visto che non viene ben specificato in quale situazione ci si trovava.
Voto finale: 7.3
Scrivi una recensione
Philips SHB7000/10
Effettua il login oppure crea un account per scrivere
recensioni o testare prodotti.
Scrivi recensioni e testa i prodotti