Argo Milton
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del condizionatore portatile
1. Struttura: Voto 7,5 su 10
Nella scelta di un condizionatore portatile per la nostra casa non possiamo esimerci da alcune considerazioni preliminari circa l’ingombro e la trasportabilità dell’apparecchio.In generale è vero che i condizionatori portatili sono macchinari piuttosto pesanti e ingombranti, ma vi sono alcuni modelli, come l’Argo Milton, che dimostrano una particolare attenzione a questo tema.
Per gli spostamenti da un locale all’altro troviamo quattro rotelle pivotanti sotto la base dell’apparecchio e una maniglia sul retro.
Nessuna sorpresa invece per quanto riguarda il pacchetto accessori: troviamo nella confezione solo l’indispensabile, ovvero il tubo per lo scarico dell’aria con bocchetta piatta, il tubicino per lo scarico della condensa da usare in modalità deumidificazione e il kit per l’oblò alla finestra.
2. Prestazioni: Voto 8 su 10
Ancora più importante dell’aspetto per così dire morfologico del condizionatore portatile è però la sua capacità refrigerante, dalla quale dipende l’efficacia dell’apparecchio in ambienti più o meno grandi.L’Argo Milton ha una buona potenza refrigerante per essere un modello tutto sommato economico, infatti conta 10.000 BTU/h, il che vuol dire che è in grado di rinfrescare efficacemente locali fino a 90 m³ o 35 m².
Meno buona, ma comunque assolutamente dignitosa, la portata d’aria, che ci dà un’indicazione sulla rapidità con cui il condizionatore tratta l’aria nella stanza. Si va da un minimo di 250 m³/h alla velocità di ventilazione minima fino ai 310 m³/h alla massima velocità, con una portata intermedia di 280 m³/h.
3. Funzioni: Voto 9 su 10
Va da sé che ci interesserà anche sapere quali funzionalità abbia un condizionatore portatile: nel caso dell’Argo Milton abbiamo a che fare con un modello piuttosto “standard” da questo punto di vista, il che non stupisce se consideriamo la fascia di prezzo, ma che comunque riserva qualche sorpresa.- Auto-restart: il condizionatore si riaccende automaticamente dopo un black-out, conservando le impostazioni selezionate;
- X-Fan: dopo lo spegnimento dell’apparecchio la ventola continua a girare per due minuti per asciugare la serpentina e prevenire così la formazione di muffe e cattivi odori.
4. Consumi: Voto 8,5 su 10
Il tema dei consumi energetici, perdonateci il gioco di parole, è davvero molto caldo, sia perché abbiamo tutti interesse a spendere il meno possibile per la bolletta della corrente, sia perché siamo ormai tutti consapevoli che più consumiamo, più inquiniamo.5. Impatto ambientale: Voto 7 su 10
Di potenzialmente inquinante però i condizionatori portatili hanno anche un altro componente, ovvero il gas refrigerante utilizzato. Ve ne sono diversi tipi, alcuni più inquinanti, altri quasi per nulla. Vale la pena ricordare che la direttiva europea ha stabilito il divieto, a partire dal 2025, di utilizzare gas refrigeranti dal potenziale di riscaldamento globale (GWP) superiore a 750. L’Argo Milton risponde già a questo divieto utilizzando il gas R32, il cui GWP è pari a 675. Per fare un paragone con altri possibili gas che altri modelli utilizzano, tenete presente che il più comune è il gas R410a (GWP=2088), mentre il meno inquinante in assoluto è il propano R920 (GWP=3).E per quanto riguarda l’inquinamento acustico? L’Argo Milton è in linea con il resto del mercato: tutti i condizionatori portatili sono infatti piuttosto rumorosi quando utilizzati alla massima potenza, e anche nel caso di questo modello i decibel emessi sono 64, un po’ come per quasi tutti gli altri. La modalità Sleep o notturna è naturalmente più silenziosa e produce solamente 49 dB di rumore.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
"Argo Milton": hai dubbi? Facci una domanda!
Devi essere connesso per inviare un commento.