Le migliori carte di credito del 2025

Confronta le migliori carte di credito del 2025 e scopri i nostri consigli

Quale carta di credito scegliere

Le carte di credito le vediamo spuntare ovunque: dai portafogli, nei carrelli online, alle casse dei supermercati. Ma al di là dell’uso quotidiano, ti sei mai fermato a pensare a cosa sono e come funzionano? Non è solo un pezzo di plastica e non si tratta semplicemente di un’alternativa al bancomat che preleva soldi dal tuo conto. La carta di credito è uno strumento finanziario che, se usato con criterio, può offrire una buona dose di flessibilità e tornare utile nei momenti in cui le spese si concentrano tutte insieme. Ma, come ogni strumento potente, va usato con consapevolezza.

In questa guida scopriamo meglio quali sono le caratteristiche della carta di credito e come scegliere la più adatta al proprio stile di vita.

Carta di credito: come funziona

Quando si utilizza una carta di credito per un pagamento, non si sta attingendo direttamente dal proprio conto corrente, ma è la banca che ha emesso la carta a metterti a disposizione la somma necessaria per l’acquisto. La cifra spesa non viene quindi detratta subito dal saldo del conto corrente, come avviene ad esempio con il bancomat, ma sarà contabilizzata in un secondo momento, di solito a fine mese o nella data stabilita con la banca.

Proprio questa è la forza della carta di credito che la rende un valido alleato per chi vuole pianificare meglio le uscite o affrontare spese impreviste senza dover toccare subito i propri risparmi.

Carte di credito

Le principali tipologie di carte di credito

Non tutte le carte di credito funzionano allo stesso modo. Ecco le varianti più comuni:

  • Carta di credito a saldo

È la forma più diffusa. Si usa normalmente e l’importo totale speso viene addebitato in un’unica soluzione, di solito a fine mese. Non prevede interessi, a patto di rimborsare l’intera somma.

  • Carta di credito revolving

Permette di rimborsare le spese a rate. In questo caso si applicano interessi sul credito usato, e il tasso può essere anche piuttosto alto. È una formula da valutare con attenzione.

  • Carta prepagata con opzione di credito

Alcune prepagate evolute offrono anche la possibilità di accesso al credito, con un piccolo fido. Sono una via di mezzo per chi vuole flessibilità ma senza le caratteristiche di una vera carta revolving.

Carte di credito assortite

Le caratteristiche da guardare: non tutte le carte sono uguali

Quando scegli una carta di credito, non fermarti al primo prodotto che ti propongono. Ogni carta ha le sue peculiarità, e conoscerle ti aiuterà a trovare quella perfetta per le tue esigenze. Ecco a cosa fare molta attenzione.

  • Canone

Molte carte prevedono una piccola “tassa” per la gestione, un canone annuo da corrispondere alla banca. Ma non disperare: oggi sul mercato è possibile trovare offerte di carte a canone zero, spesso promozionali o legate a determinate condizioni (ad esempio, un certo volume di spesa annuale). Vale la pena cercare prima di fare la propria scelta.

  • Interessi (TAEG)

Questo è il vero punto dolente delle carte revolving o in caso di ritardi nei pagamenti. Il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) è l’indicatore che racchiude tutti i costi del credito: tienilo d’occhio.

  • Prelievi da ATM 

Prelevare contanti con la carta di credito è come chiedere un prestito immediato e costosissimo. Vengono applicate commissioni salate e gli interessi iniziano a correre subito. Morale della favola: per il contante, usa sempre il bancomat

  • Spese all’estero

Se viaggi spesso fuori dall’Eurozona, verifica le commissioni di cambio valuta. Potrebbero rivelarsi una brutta sorpresa e andare ad incidere in maniera non indifferente sul budget vacanze.

Carta di credito prelievo

Carta di credito: i servizi aggiuntivi che fanno la differenza

Le carte di credito non sono solo per pagare. Molte offrono anche una serie di vantaggi che possono davvero fare comodo. Ecco quelli più interessanti.

  • Programmi fedeltà e cashback

Sono piccoli incentivi che la banca offre per utilizzare maggiormente la carta di credito. Ce ne sono svariati: dal famoso cashback che permette di ricevere indietro una piccola percentuale di ciò che spendete, al guadagno di punti da convertire in premi, sconti o magari vincere un viaggio.

  • Assicurazioni incluse

Alcune carte forniscono una copertura assicurativa su acquisti (contro furto o danni), viaggi (annullamento, ritardo del volo, smarrimento bagagli) assistenza medica all’estero

  • Accesso alle lounge aeroportuali

Per i viaggiatori più assidui, alcune carte premium aprono le porte delle esclusive lounge VIP negli aeroporti. Un tocco di comfort in più durante le attese.

  • Protezione antifrode

Le carte di ultima generazione offrono sistemi sofisticati come il 3D Secure per gli acquisti online e notifiche in tempo reale via SMS/email per ogni transazione, così da tenere d’occhio i movimenti sospetti.

Carta di credito ricaricabile

Come scegliere la carta di credito giusta

Non esiste una carta di credito perfetta per tutti; la scelta dipende da molte variabili. Sicuramente è un valido strumento di pagamento e gestione delle spese, ma va scelto con criterio. Prima della scelta è importante capire come funziona, quanto costa e quali vantaggi offre, e vedere se queste caratteristiche sono utili alle proprie abitudini e necessità.

Il consiglio è quello di confrontare sempre le condizioni offerte dalle banche o dalle finanziarie: leggere il foglio informativo è noioso, ma fondamentale per non avere brutte sorprese e trasformare così la vostra carta di credito in un vero alleato finanziario, e non in un peso.

Che differenza c'è tra carta di credito e di debito?

La differenza riguarda il tipo di addebito dei tuoi pagamenti. Mentre con la carta di debito i soldi vengono prelevati immediatamente dal tuo conto bancario, con l’utilizzo di una carta di credito si ha la possibilità di posticipare la spesa. Questo significa che puoi effettuare acquisti anche se non hai fondi sul tuo conto corrente, con l’obbligo di restituire i soldi entro una data stabilita.

Come bloccare la carta di credito?

Le istruzioni dettagliate su come bloccare la carta di credito si trovano tra i documenti ricevuti insieme alla carta, sul sito web della banca o dell’istituto che eroga la carta di pagamento oppure sull’app di gestione della carta stessa e/o del conto corrente di riferimento. Se avete perso la vostra carta o vi è stata rubata, niente panico: cercate con calma i contatti o le funzioni che vi servono e usateli. Per il blocco via telefono troverete sempre due numeri, uno da chiamare se vi trovate in Italia e uno da contattare se vi trovate all’estero. Avete anche sempre la possibilità di recarvi a uno sportello della vostra banca e farvi aiutare dall’operatore.

Domande e risposte su Carta di credito

  1. Domanda di MarcoS | 17.09.2019 11:00

    Ho 10 nella CCredito che ha un fido/plafond di 50.Vado in rosso se spendo 20€ (sforando 10 NEL fido) o se spendo 60 (sforando di 10 OLTRE il fido)?

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 18.09.2019 08:43

      Se sfori nel fido in teoria non succede nulla, se superi il fido potrebbe venirti bloccata la carta. Contatta la tua banca per avere informazioni precise.

  2. Domanda di Letizia Ugatti | 07.08.2019 17:36

    carta prepagata – posso pagare la ricarica dalla mia carta di credito ?

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 08.08.2019 14:15

      Normalmente sì, per conferma puoi chiedere alla tua banca.

  3. Domanda di Daniela segagliare | 04.08.2019 11:15

    Richiedo carta 1000 euro a disposizione

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 05.08.2019 08:55

      Praticamente tutte le carte di credito offerte dagli istituti bancari hanno un plafond di almeno 1000 €: puoi scegliere una carta tra quelle nella nostra tabella.

  4. Domanda di Angela | 26.06.2019 17:37

    nexi gold prevede un’assistenza sanitaria? Se Si che tipo di assistenza, cosa copre se mi trovo all’estero?
    Grazie

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 27.06.2019 08:41

      No, non ci risulta sia inclusa l’assistenza sanitaria all’estero.

  5. Domanda di Lorenzo Seminara | 07.06.2019 00:19

    Se io pago con la carta di creditoa saldo il 1 aprile .. la spesa fatta mi viene addebitata il 15 aprile o il 15 maggio ?

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 11.06.2019 08:44

      Consulta il foglio informativo della carta, lo trovi specificato lì.

  6. Domanda di sandra ravazza | 31.05.2019 14:54

    Sarei interessata ad avere una carta di credito che mi permetta il pagamento delle spese sia a saldo che in modo rateale, a mia scelta. Mi consigliate

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 03.06.2019 08:50

      Ti consigliamo la carta Flexia Classic di UniCredit.

  7. Domanda di Mauro Mazzanti | 05.05.2019 08:50

    la banca mi ha dato una carta di credito da 1300 euro i viaggio fuori al estero me la possono aumentare visto che gli ho fatto un versamento elevato

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 06.05.2019 08:43

      Questa domanda va fatta direttamente alla sua Banca.

  8. Domanda di fabione6161 | 02.03.2019 08:09

    buongiorno. come faccio a conoscere cosa sto pagando con le rate della mia carta Diners e quante rate rimangono? grazie

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 04.03.2019 13:46

      Devi chiedere il rendiconto al supporto soci: puoi contattarlo all’email [email protected] oppure al Numero Verde 800393939.

  9. Domanda di Santino | 24.12.2018 11:50

    Con le carte conto è possibile noleggiare auto? È ancora possono essere usate a garanzia es.. di una prenotazione in albergo?

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 11.01.2019 15:21

      Sta all’esercizio (autonoleggio, albergo) decidere quali carte accettare: bisogna chiedere a loro volta per volta, non a chi emette la carta. Tendenzialmente non vediamo impedimenti: è come fornire direttamente le coordinate del proprio conto.

  10. Domanda di Marco Martinez | 02.03.2018 18:40

    C’è un limite di spesa minima mensile per le carte a saldo?

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 08.03.2018 12:36

      Sì, quasi tutte le carte a saldo hanno un limite di spesa minimo. Lo trovi nella tabella sotto la voce “plafond”.