Polar M450
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del cardiofrequenzimetro
1. Tipologia: Voto 9,5 su 10
Per il primo fattore che suggeriamo di considerare nella scelta del cardiofrequenzimetro, quello che ne valuta la tipologia, abbiamo assegnato al Polar M450 quasi i pieni voti di 9,5 punti su 10, perché questo cardiofrequenzimetro ha caratteristiche strutturali eccellenti che lo rendono tra l’altro perfetto per il ciclismo.
Oltre al cardiofrequenzimetro, troverete inclusi nella confezione una fascia toracica con sensore integrato di frequenza cardiaca Polar H7, un pratico attacco per manubrio con 3 anelli e un cavetto USB.
Il Polar M450 consiste in un compatto bike computer, dal display di facile e intuitiva lettura. I quattro pulsanti presenti (inizia, indietro, giù e su) sono posizionati in modo tale da essere facilmente raggiungibili anche durante l’allenamento.
Il pulsante della luce è posto lateralmente a sinistra e combinato con le varie modalità opportunamente selezionate permette di bloccare i tasti, accedere al menù rapido e alle impostazioni del “profilo sport”, ovvero del tipo di attività che volete praticare.
La valutazione molto positiva è stata quindi assegnata anche in virtù degli aspetti strutturali mirati per l’allenamento in bicicletta di questo cardiofrequenzimetro.
2. Informazioni fornite: Voto 9 su 10
Anche nel caso del fattore relativo alle informazioni fornite la nostra valutazione è molto positiva e il Polar M450 si aggiudica un voto di 9 punti su 10.
Le informazioni fornite sono infatti molteplici, personalizzabili e studiate appositamente per il mondo del ciclismo: riguardano sia la performance che la gestione dell’allenamento.
Premettiamo che per sfruttare al meglio tutte le possibilità offerte da questo cardiofrequenzimetro sono presenti alcune impostazioni, alcune generiche (come ora, data, lingua), altre relative all’utente (ad esempio età, sesso, peso), al livello di allenamento, così come altre impostazioni di profilo sport (strada, spinning, mountain bike…).
Durante l’uso, i principali dati forniti dal cardiofrequenzimetro sono relativi alle prestazioni fisiche dell’utente, e riguardano la frequenza cardiaca, la velocità, la cadenza e la potenza.
Il cardiofrequenzimetro aiuta inoltre a pianificare l’allenamento e a mantenere alta la motivazione durante l’attività sportiva con delle funzioni “smart coaching”. Tali funzioni includono feedback immediati che indicano i vari benefici dell’allenamento, suggerimenti relativi al carico di lavoro e calcolo dei tempi di recupero per non affaticare troppo il cuore.
3. Funzioni: Voto 9 su 10
Le funzioni aggiuntive di questo frequenzimetro rispecchiano la stessa elevata qualità degli altri aspetti e raggiungono anch’esse un punteggio molto alto di 9 punti su 10.
Sono molte, vediamo qui sotto in particolare quali annoveriamo:
- GPS integrato: rileva velocità, distanza e il percorso seguito. È inoltre presente la funzione “back to start” che indica la direzione per tornare al punto di partenza
- Barometro: offre dati relativi all’altitudine, salita e discesa
- Funzione diario: permette di visualizzare le sessioni pianificate, le prestazioni e i progressi nel tempo (settimana attuale, le scorse quattro e le prossime quattro)
- Timer alternati: consentono di impostare tempo e/o distanza per calcolare in modo preciso carico e fasi di recupero nelle sessioni di allenamento a intervalli
- Preferiti: si tratta degli obiettivi di allenamento salvati come “preferiti” nel servizio web Flow di cui parleremo in seguito
- Impostazioni generali: le abbiamo già accennate e includono anche il cronometro, la data, i suoni, il blocco dei tasti e anche molti altri, come la modalità aereo e la lingua
- Test: sono infine presenti due tipologie di test per il monitoraggio delle condizioni fisiche
Per il fattore funzioni non è stato assegnato un 10 perché il GPS non è cartografico, per intenderci non include la navigazione stradale.
4. Connettività: Voto 9,5 su 10
Il nostro riscontro è molto positivo anche circa la connettività, per la quale il Polar M450 riceve un voto di 9,5 su 10.
Il cardiofrequenzimetro in oggetto ha un’ampia connettività, è dotato infatti di Bluetooth che permette di visualizzare i resoconti degli allenamenti direttamente sul proprio smartphone, scaricando l’applicazione gratuita Polar Flow.
Con il servizio web Flow sono possibili le seguenti azioni: analizzare i dettagli di allenamento (con grafici e visualizzazione del percorso), confrontare dati specifici (per esempio velocità e frequenza cardiaca), osservare la relazione tra carico e recupero, i progressi a breve e a lungo termine, condividere gli allenamenti con i follower e rivivere le sessioni (proprie ed altrui).
La fascia elastica ha un sensore di frequenza cardiaca con trasmissione Bluetooth e può essere utilizzata con attrezzatura da palestra e molti prodotti Polar.
Oltre al Bluetooth, è incluso nel prezzo anche un cavo USB per importare e sincronizzare i dati sul vostro computer.
5. Design: Voto 8 su 10
Il design del cardiofrequenzimetro Polar M450 si aggiudica un puntenggio di 8 su 10.
Il display ha un design unisex, e il cardiofrequenzimetro risulta nel complesso compatto e leggero.
Lo schermo è ordinato, ha un fondo grigio chiaro con i caratteri neri in evidenza. Il cardiofrequenzimetro è in poliammide e ha in dotazione una cover bianca, ma vi è la possibilità di acquistare separatamente tre cover intercambiabili nei colori nero, giallo, rosso.
La fascia toracica è in morbido tessuto elastico nero ed è regolabile per garantire il massimo comfort. La casa produttrice la propone nella taglia medio-grande M-XXL e piccola XS-S e anche nella colorazione in blu e fucsia.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
Ha pure la funzione di conta pedalate?
La funzione conta pedalate è presente, però bisogna comprare il sensore a parte.
Ho già un polar M450 e non si ricarica più vorrei sapere come cambiare la batteria interna grazie
La batteria interna al litio non è sostituibile, se il prodotto ha raggiunto il numero massimo di cicli di ricarica non si può fare altro che smaltirlo.
Solo con il ciclo computer si vede la pendenza della salita
No, è necessario il l sensore di velocità Bluetooth Smart.
Nel polar M450 è possibile evidenziare la pendenza istantanea e media della salita?
Solo dotandosi del sensore di velocità Bluetooth Smart è possibile rilevare la pendenza in salita e discesa.
Salve si può usare il Polar m 450 per 2 bici
Volendo sì, ma bisogna tenere in conto che il profilo utente deve essere corretto (contiene informazioni necessarie a ottenere dati precisi). Inoltre, se si utilizzano sensori esterni per la velocità, bisogna anche considerare il diametro delle ruote della bici in uso.
se compro il polar M450 i sensori x velocita e km vanno comprati a parte?
grazie
Sono informazioni già fornite dal cardiofrequenzimetro, ma per avere informazioni più precise esiste un sensore per la velocità dello stesso marchio.
Ho una bici trek con sensore cadenza nel telaio posso visualizzare la medesima sul mio polar m450…o devo comprare il sensore cadenza Bluetooth.
Sul sito del produttore risultano compatibili sensori solo della stessa marca. Tuttavia, per esserne certi consigliamo di contattare l’assistenza clienti.
Questo ciclo computer rileva in tempo reale anche la percentuale di pendenza delle discese e salite?
Lo fa solamente se viene montato anche il sensore di velocità.
utilizzando il gps per monitorare la velocità, c’è la funzione stop and go?, cioè se mi fermo lui rileva che sono fermo pertanto stoppa il cronmetro??
Il modello Polar M450 entra in pausa automaticamente quando ti fermi, per avere informazioni più precise ti consigliamo di leggere il manuale d’uso, dove si parla appunto di questa funzione.
Ho un PC ma preferisco scaricare i dati sul telefono…ho un Samsung s3 neo..che applicazione posso scaricare che sia compatibile con il mio telefono?
Puoi vedere la Polar Beat, consigliata e appartenente alla stessa casa di produzione.