Sony SBH20
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta degli auricolari Bluetooth
1. Prestazioni: Voto 7 su 10
Nonostante il costo di questo modello sia di fascia bassa, i dati relativi all’audio, e quindi al fattore prestazioni, sono buoni. La votazione che abbiamo scelto di assegnare è discreta, e sicuramente la qualità sonora di questi auricolari soddisferà chi non ha particolari esigenze.
La risposta in frequenza di 20-20.000 Hz è quella classica, niente di particolare quindi su questo fronte. Molto meglio, invece, quando ci troviamo a verificare sia la sensibilità (100,5 dB) che l’impedenza (18 Ohm), dove i valori superano quelli di tanti altri auricolari Bluetooth.
Questi due valori permettono, caratteristica utile a chi li utilizza in luoghi rumorosi, di usufruire anche di un alto volume di riproduzione senza distorsioni. Anche le dimensioni del driver (9,2 mm) sono sopra la media rispetto ai modelli economici come questo, e garantiscono una buona resa anche delle frequenze più basse.
2. Alimentazione: Voto 7 su 10
Discorso simile al precedente anche per questo fattore, che valutando i dati forniti dalla Sony merita una valutazione discreta.
Infatti, con 6 ore di autonomia, gli auricolari Bluetooth Sony SBH20 hanno un’autonomia perfettamente in linea con la fascia di prezzo a cui appartengono, e di cui ci riteniamo soddisfatti. A questo proposito segnaliamo, ma ne parleremo meglio in seguito, che non è possibile collegare gli auricolari via cavo, per cui una volta scaricata la batteria sarà necessario attendere che sia nuovamente carica per poterli utilizzare.
A questo proposito, diciamo che non troviamo dati relativi ai tempi di ricarica, che a dire il vero non sono quasi mai descritti dai vari produttori, ma considerando l’amperaggio di 110 mAh è prevedibile un’ora circa di attesa.
3. Funzioni: Voto 8 su 10
Questo fattore rappresenta uno dei punti di forza di questo prodotto, che possiede interessanti caratteristiche dal punto di vista delle funzionalità disponibili. Non mancano infatti le funzioni di base, che sommate alla connessione NFC permettono agli auricolari Bluetooth Sony SBH20 di ottenere una buona valutazione.
Partiamo quindi proprio dalla connessione NFC: basterà avvicinare il vostro Smartphone (o un altro dispositivo) agli auricolari è la connessione è fatta. Per le chiamate telefoniche c’è un microfono interno, e tal proposito sottolineiamo la presenza della funzione HD Voice, che permetterebbe particolare chiarezza della voce durante i dialoghi.
Gli auricolari Bluetooth Sony SBH20, come ben si vede nelle foto, sono dotati di comandi esterni molto elaborati: ci piace il fatto che il cambio traccia e il volume siano separati, in modo da essere certi che non si verificheranno quelle fastidiose situazioni in cui si voleva alzare il volume ma si cambia accidentalmente traccia, o viceversa. Questa in particolare è una caratteristica che premiamo sempre, quando presente.
4. Struttura: Voto 8 su 10
Il fattore struttura è da considerarsi positivo, e la buona votazione che abbiamo scelto di assegnare è dovuta soprattutto alla buona capacità di questi auricolari di isolare l’ascoltatore dai rumori esterni. Questa è la prerogativa degli auricolari Bluetooth di tipo in-ear, categoria a cui appartengono i nostri esaminati Sony SBH20.
In realtà, nel caso vi troviate costantemente in posti dove la rumorosità esterna è forte e fastidiosa, la soluzione migliore potrebbe essere per voi la scelta di auricolari di tipo in-ear canal, capaci di arrivare ancora più in profondità nel padiglione uditivo e quindi isolare in modo ancora maggiore.
Tuttavia, come detto in precedenza a proposito delle prestazioni audio, gli auricolari Bluetooth Sony SBH20 hanno anche una buona impedenza e un’alta sensibilità, che aiutano in casi di caos esterno, dal momento che rendono possibile un ascolto a volumi di riproduzione più alti.
5. Comfort: Voto 6,5 su 10
Il fattore comfort è quello che meno entusiasma, ma che comunque merita una votazione più che sufficiente per le ragioni che adesso spiegheremo.
Aprendo la confezione si trovano i Sony SBH20, che consistono in due parti distinte tra comandi e auricolari, ma anche il cavetto Micro USB che serve per la ricarica della batteria e alcuni gommini di ricambio, e null’altro.
Non c’è la possibilità di utilizzare gli auricolari collegati ad un dispositivo tramite cavo audio, una caratteristica che permetterebbe di utilizzarli anche a batteria scarica, e gli auricolari non sono impermeabili, ma questa è una prerogativa di auricolari Bluetooth pensati per esigenze specifiche, e non certo il caso dei nostri esaminati. Non c’è poi nessun archetto che li tiene fermi sulle orecchie, e quindi sono sconsigliati per chi cerca un prodotto da utilizzare durante le attività sportive.
La comodità, invece, sta nei comandi separati, che con una clip si agganciano perfettamente sul collo di una camicia o di una giacca. Questa è in particolare la caratteristica che ci ha indotti ad assegnare un voto sopra la sufficienza.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
"Sony SBH20": hai dubbi? Facci una domanda!
Devi essere connesso per inviare un commento.