Samsung Motion Sync Compact VC06H70F0HD
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta dell’aspirapolvere
1. Struttura: Voto 9 su 10
Esordiamo assegnando un ottimo 9 su 10 alle caratteristiche strutturali di questo aspirapolvere. Si tratta di un modello piuttosto compatto, con un ingombro di 43,2 cm in lunghezza, 25,3 in larghezza e 28,3 in profondità, equipaggiato con un serbatoio piccolo, da 900 ml di capacità, e con un peso complessivo di 5,2 kg.
Una delle particolarità del design sta nelle ruote: ampie, gommate e dotate di un’inclinazione che rende particolarmente agile il movimento, particolarmente in sterzata.
Il tubo è girevole a 360°, ed è dotato di una comoda impugnatura ergonomica con comandi integrati per l’accensione e lo spegnimento della macchina, così come per la regolazione della potenza di aspirazione.
Il cavo di alimentazione è lungo 7 m e il raggio d’azione complessivo è molto buono, arrivando a 10 m a partire dalla presa di corrente.
2. Spazzole e bocchette: Voto 8,5 su 10
Merita un buon voto, 8,5 su 10, anche il ricco pacchetto di spazzole in dotazione con questo aspirapolvere.
Sono infatti ben 6 le spazzole che si trovano nella confezione: una per pavimenti, una per tappeti, una per parquet, una spazzola pet brush specifica per rimuovere i peli degli animali domestici, una spazzola silenziosa combinata per tappeti e pavimenti e una spazzola pennello.
In aggiunta, sul manico si trovano integrate le tre classiche bocchette piccole: una per gli imbottiti, una con setole per spolverare e una bocchetta a lancia per le fessure. Staccando il tubo e con un semplice movimento a scatto è possibile montare una a scelta delle tre, che risultano quindi sempre a portata di mano.
In aggiunta, sul manico è collocato un sensore polvere che indica visivamente quando c’è polvere da aspirare e quando invece la superficie è perfettamente pulita.
3. Consumi e prestazioni: Voto 9 su 10
Assegniamo poi un altro voto molto alto, di nuovo 9 su 10, ai consumi e alle prestazioni di questo modello. Per quanto riguarda il prelievo energetico, il motore di questo aspirapolvere assorbe solo 650 W, con un consumo annuo stimato di 28 kWh: tutti dati molto buoni, che collocano questo modello saldamente in fascia energetica A.
Dal punto di vista delle prestazioni sullo sporco, invece, la classificazione europea è analoga a quella dell’efficienza energetica, in fasce che vanno da A (prestazioni eccellenti) a G (prestazioni scarse). Nel caso di questo aspirapolvere, la classe di efficienza è sempre in fascia A per quanto riguarda l’azione sui pavimenti duri, mentre sui tappeti e sulla moquette la classe di efficienza è in fascia D, un valore in linea con alcuni dei migliori modelli già sul mercato.
4. Caratteristiche serbatoio: Voto 7,5 su 10
Scendiamo ad un comunque discreto 7,5 su 10 nel valutare le caratteristiche del serbatoio di questo modello. Dobbiamo il voto non molto alto principalmente alla bassa capacità della tanica, che non va oltre i 900 ml, un valore davvero molto basso per un aspirapolvere casalingo, che dovrà venire svuotato al massimo una volta ogni due pulizie complete, a seconda anche della metratura di casa vostra.
Nulla da eccepire invece dal punto di vista tecnologico: si tratta di un serbatoio multiciclonico senza sacco suddiviso in 14 camere, una più grande per l’aspirazione, le altre più piccole per separare efficacemente i detriti raccolti dall’aria.
5. Filtrazione: Voto 9 su 10
Torniamo infine ad assegnare un ottimo 9 su 10 al sistema filtrante di questo aspirapolvere.
I livelli di filtrazione sono almeno quattro, il primo dei quali è costituito dal serbatoio ciclonico stesso.
Il secondo livello è rappresentato da un filtro HEPA in classe H13, la più alta reperibile sugli aspirapolvere commerciali.
È poi presente un filtro in schiuma a protezione del motore, permanente e lavabile.
Infine, l’ultimo livello di filtrazione si trova allo scarico dell’aria. La classe di efficienza per quanto riguarda la reimmissione delle polveri nell’ambiente conferma la buona efficacia di questo sistema filtrante, poiché si attesta in fascia A: questo aspirapolvere è dunque potenzialmente interessante anche per chi soffre di allergie a polvere e pollini.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
I filtri vanno puliti o è necessario sostituirli?
Nel secondo caso vorrei conoscere la frequenza media ed il costo.
Grazie
I filtri vanno puliti e sostituiti, darti dei tempi precisi è difficile perché dipende dall’utilizzo, ma solitamente il tempo limite è di 2 anni, anche se molte case di produzione consigliano di cambiarli ogni anno. Il costo di un filtro di solito varia dai 10 ai 20 euro.
vorrei sapere la potenza aspirante di questo aspirapolvere. Grazie.
La potenza aspirante non viene quasi mai dichiarata, come in questo caso, ma abbiamo l’etichetta energetica che ci fa capire le capacità del prodotto. Questo aspirapolvere vanta la massima capacità per la pulizia su pavimento, quindi A, mentre per i tappeti abbiamo una D, che è comunque un buon valore, visto che solo top di gamma superano tale livello.
ho tutta la casa con parquet, ho bisogno di sapere se questo modello va bene per i pavimenti in legno.
Grazie
Si, come indicato nella recensione, il modello è dotato di una spazzola multisuperficie, che può perfettamente operare anche sul parquet.
Il tubo ha un attacco al corpo aspirapolvere?
Il tubo flessibile si attacca all’aspirapolvere, così facendo permette una maggiore mobilità, e anche di raggiungere le superfici superiori.