Tomtom Runner 3 Cardio + Music
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta dell’activity tracker
1. Tipologia: Voto 8 su 10
Il Tomtom Runner 3 Cardio + Music è un dispositivo di fascia alta che coniuga molte funzioni diverse. Come è facile intuire dal nome, questo modello è stato pensato appositamente per gli amanti della corsa, integrando varie opzioni sicuramente interessanti sia per gli sportivi amatoriali che per chi ha aspirazioni più agonistiche.Questo modello rientra nella tipologia degli orologi, offrendo una doppia funzione che analizzeremo in dettaglio più sotto. Non è un modello particolarmente leggero, similmente a molti altri tracker di questo tipo. Tuttavia, è particolarmente interessante l’impermeabilità fino a 40 m di profondità, un fattore importante per chi svolge attività e sport acquatici.
2. Informazioni fornite: Voto 8,5 su 10
Il Tomtom Runner 3 Cardio + Music è in grado di fornire una buona quantità di informazioni che riguardano sia l’allenamento sportivo sia le normali attività quotidiane.Vediamo più nel dettaglio quali sono queste informazioni:
- Pedometro: si tratta di una semplice funzione contapassi che permette di tener traccia di quanto si è camminato ogni giorno, anche rispetto all’obiettivo che ci si è prefissati;
- Calorie bruciate: è possibile visualizzarle attraverso semplici grafici divisi per giorno o addirittura per ora;
- Rilevazione della frequenza cardiaca: i battiti vengono misurati senza l’utilizzo di alcuna fascia o altro accessorio aggiuntivo, sfruttando unicamente un piccolo sensore posto sul retro del display. I dati tendono ad essere meno accurati se il tracker non è indossato in modo corretto;
- Statistiche sui propri progressi: sia mediante l’applicazione proprietaria TomTom Sports che tramite l’integrazione con Google Fit è possibile monitorare accuratamente le proprie prestazioni e valutarle anche in base alla fascia d’età e al peso;
- Selezione di obiettivi ed esercizi personalizzati: ogni obiettivo quotidiano può essere modificato dall’utente a seconda delle sue esigenze. Gli esercizi, invece, sono ideati solo per le attività di corsa e bici, suddividendosi in allenamenti fitness, brucia grassi, di resistenza, di velocità e di potenziamento, ognuno con una diversa durata e difficoltà.
3. Funzioni: Voto 9 su 10
Il Tomtom Runner 3 Cardio + Music possiede le caratteristiche non solo di un activity tracker, ma anche di uno smart watch (ovvero un orologio con funzionalità avanzate): attraverso una semplice connessione via Bluetooth è possibile associare il proprio smartphone e ricevere notifiche di eventuali chiamate o messaggi in arrivo. L’azienda produttrice afferma inoltre che verranno rilasciati ulteriori aggiornamenti che permetteranno molto presto di usufruire di ulteriori integrazioni con i propri dispositivi mobili.Per il momento, queste sono le principali funzioni disponibili:
- Ricezione di notifiche: come abbiamo accennato sopra, è possibile utilizzare questo activity tracker come smart watch, anche se al momento i tipi di notifiche disponibili sono ancora abbastanza limitati (chiamate e SMS);
- Cardiofrequenzimetro: grazie a un piccolo sensore posto direttamente sul tracker, è possibile monitorare la frequenza cardiaca 24 ore su 24;
- Playlist: si tratta di una funzione presente solo nel modello Cardio + Music, la quale permette di salvare in una memoria interna da 3 GB i vostri brani preferiti e ascoltarli con auricolari Bluetooth;
- Rilevatore del sonno: se indossato anche durante la notte, questo dispositivo sarà in grado di calcolare le ore totali di riposo, permettendo di prestare attenzione anche a questo indicatore del benessere;
- Registrazione dei risultati: è possibile visualizzare i propri progressi attraverso l’applicazione gratuita TomTom Sports, disponibile sia per dispositivi mobili che per PC o Mac;
- Sveglia: mediante la vibrazione e un leggero avviso sonoro garantisce un risveglio sereno;
- Orologio: indica ora e data, oltre a disporre di un cronometro utile soprattutto durante l’attività sportiva;
- Profilo: è possibile modificare i dati principali del profilo utente (età, altezza, peso e genere) anche senza ricorrere all’applicazione, utilizzando direttamente il menu dell’activity tracker;
- Batteria: per controllare facilmente lo stato della batteria è sufficiente visualizzare nel menu la sezione “Info”;
- Aggiornamenti: per controllare se il TomTom Runner 3 Cardio + Music è aggiornato, si può visualizzare quale sia la versione attualmente installata, sempre nella sezione “Info”.
4. Connettività: Voto 9 su 10
Il Tomtom Runner 3 Cardio + Music dispone di due fondamentali tecnologie senza fili che ne permettono un’ottima connettività: il Bluetooth v4.1 e il GPS integrato.Il primo permette di connettersi con facilità a dispositivi mobili per monitorare i propri risultati, mentre il secondo è particolarmente interessante per chi ama correre o andare in bici. È infatti in grado di tener traccia non solo dei chilometri percorsi, ma anche del tragitto che è stato effettuato, rendendo possibile monitorare con facilità i propri miglioramenti su uno stesso tracciato. Il GPS, inoltre, è un elemento che influisce in modo determinante sulla durata della batteria, soprattutto se usato per molte ore al giorno.
Per quanto riguarda la connettività fisica, invece, è possibile collegare questo activity tracker al computer (sia per trasferire file musicali che per ricaricare la batteria) tramite il cavo USB incluso nella confezione. Il collegamento con il TomTom Runner 3 Cardio + Music viene effettuato tramite un ingresso studiato appositamente per questo prodotto (che potete vedere nella foto in alto).
5. Dimensioni e design: Voto 7,5 su 10
Il design del Tomtom Runner 3 Cardio + Music è molto sportivo, così come i colori di base dei cinturini, anche se è possibile cambiarli e sceglierne di più sobri. Segnaliamo però che le opzioni sono limitate, ad esempio mancano modelli eleganti che altri marchi invece prevedono.Lo schermo di 1,5 pollici forma un corpo unico con i quattro pulsanti di navigazione, comportando una dimensione complessiva più ampia rispetto a molti concorrenti. Questo è un fattore che, a seconda delle proprie esigenze e dei propri gusti, può risultare più o meno gradito. Bisogna considerare, a ogni modo, che uno schermo più ampio permette di visualizzare più informazioni rispetto ad altri prodotti con un ingombro minore. La retroilluminazione può essere selezionata dal menu, anche se il suo utilizzo può tradursi in un consumo più rapido della batteria. Per ovviare a questo problema è presente un sensore automatico che attiva l’illuminazione solo in condizioni di luminosità davvero scarsa.
È importante notare che sono disponibili cinturini in due misure diverse, che permettono di adattare il dispositivo a diversi tipi di polso.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato