M-Audio Oxygen 61 IV
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta della tastiera MIDI
1. Tasti: Voto 8,5 su 10
Cominciamo la nostra recensione andando ad analizzare i tasti di questo modello, valutandone il numero e le caratteristiche strutturali: in questo caso, abbiamo scelto di assegnare alla M-Audio Oxygen 61 IV un voto di 8,5 su 10. Si tratta di un modello con 61 tasti, dunque con un’estensione di 5 ottave. Le tastiere MIDI di queste dimensioni sono particolarmente versatili e possono essere utilizzate infatti per suonare vari generi musicali, così come per comporre nella calma del proprio studio o per suonare durante una performance live. Dal punto di vista strutturale, i tasti non sono pesati e sono di tipo Synth action, ovvero non offrono alcun tipo di resistenza alla pressione e sono particolarmente comodi nell’esecuzione di brani basati sulla velocità.I tasti, inoltre, sono sensibili alla dinamica, ovvero sono in grado di registrare le differenze di pressione e di riprodurre varie gradazioni d’accento: in questo modo, la nostra esecuzione risulterà ancor più espressiva, quasi come uno strumento analogico.
2. Controller: Voto 9,5 su 10
Passiamo ora a valutare un aspetto piuttosto interessante della M-Audio Oxygen 61 IV, ovvero l’insieme dei controller che troviamo su questo modello. A questo proposito abbiamo assegnato a questa tastiera MIDI della M-Audio un voto di 9,5 su 10. Innanzitutto troviamo sulla parte superiore di questa tastiera ben 8 controller a manopola, altrimenti detti knob, e altri 9 controller fader, tramite cui sarà possibile regolare con precisione i parametri dei campioni che stiamo suonando. Molti utenti, a questo proposito, hanno sottolineato come questi controller siano molto sensibili e precisi, offrendo un controllo profondo direttamente dall’interfaccia della tastiera e senza dover ricorrere al nostro software di editing.Questi controller sono inoltre completamente configurabili e personalizzabili dal nostro software di editing musicale. Per passare a delle ottave superiori o inferiori abbiamo a disposizione due tasti Octave+ e Octave-, che potremo utilizzare per avere a disposizione l’intera estensione di un pianoforte a coda da 88 tasti e poter suonare qualsiasi pezzo.
Sopra la tastiera sono presenti inoltre 8 PAD dinamici: grazie alla loro solidità e sensibilità alla dinamica, questi 8 PAD offrono un ottimo supporto per realizzare la linea ritmica delle nostre tracce direttamente dalla tastiera.
3. Effetti: Voto 8 su 10
Nella terza parte della nostra recensione prendiamo in considerazione il comparto di effetti presenti su questa tastiera: a questo proposito abbiamo scelto di dare un voto di 8,5 su 10 alla M-Audio Oxygen 61 IV. In questo modello non sono presenti né l’aftertouch né l’arpeggiatore, il secondo dei quali sarebbe risultato piuttosto utile per realizzare automaticamente dei passaggi. Ad ogni modo, a nostra disposizione abbiamo un sistema di audio recording incorporato nella tastiera, e due controlli ad anello che troviamo sul lato sinistro della tastiera: il pitch-bend e il modulatore, due elementi che aumenteranno esponenzialmente le nostre possibilità creative, in studio e dal vivo. Il primo ci permetterà di piegare letteralmente l’ultima nota, facendola variare verso tonalità superiori o inferiori, a seconda del movimento che imprimeremo all’anello.Il modulatore, invece, serve proprio a modulare l’ultima nota o accordo da noi suonati, dando loro un accento più grave o più acuto. Abbiamo apprezzato parecchio proprio l’audio-recording, presente direttamente nella tastiera: tramite l’apposito tasto comando potremo facilmente registrare le nostre melodie per poi mandarle in loop durante le nostre esecuzioni, oppure potremo utilizzare questa funzione per avere una traccia delle nostre creazioni, per poi rielabolarle in seguito.
4. Connettività hardware e software: Voto 8 su 10
Infine, prendiamo in considerazione il profilo della connettività di questo modello, facendo riferimento non solamente ai suoi ingressi hardware, ma anche alla sua compatibilità con i vari sistemi operativi e al software di editing che troveremo in dotazione. In considerazione di questi elementi, abbiamo scelto di assegnare alla M-Audio Oxygen 61 IV un voto di 8 su 10.Come ingressi disponiamo di un’uscita USB che permette non solamente di collegarci al nostro computer, ma serve anche per l’alimentazione dello strumento e può anche essere sfruttata per la comunicazione con altri strumenti MIDI: si tratta infatti di una cosiddetta USB-MIDI. A questo proposito, ricordiamo che questa è una tastiera MIDI plug-‘n-play, ovvero funzionante non appena collegata al computer, senza bisogno di installazione di software. Se siamo interessati ad utilizzare un pedale per l’effetto sustain, in questo modello troviamo un ingresso per il collegamento di questo pedale.
Per quanto riguarda il collegamento al computer, la M-Audio Oxygen 61 IV è compatibile con i sistemi operativi sia Windows sia Mac. In dotazione avremo 3 software da installare sul nostro computer: SONiVOX Twist, che ci permette di utilizzare la nostra tastiera MIDI come un vero e proprio synth, AIR Music Tech Xpand!2, che funge da workstation e offre numerosi sistemi per personalizzare le nostre creazioni, e Ableton Live Lite, il noto software per l’editing musicale: ricordiamo qui che Lite è solamente una versione ridotta di Ableton Live.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
"M-Audio Oxygen 61 IV": hai dubbi? Facci una domanda!
Devi essere connesso per inviare un commento.