Corsair K95 RGB Cherry MX Red
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta della tastiera gaming
1. Tipo di tasti: Voto 9 su 10
Come prima cosa in una tastiera gaming bisognerebbe considerare il tipo e la qualità dei tasti, poiché da essi dipendono ovviamente le prestazioni in-game, ma anche la durevolezza della tastiera.
![Corsair K95 RGB Cherry MX Red Corsair K95 RGB Cherry MX Red]()
Già sotto questo aspetto la Corsair K95 RGB Cherry MX Red si dimostra un’eccellente tastiera,
meccanica e con interruttori
Cherry MX Red, una delle scelte preferite dai gamer. Questi, che potete vedere in foto qui sotto, sono infatti interruttori lineari, che non offrono cioè
alcun feedback sonoro o tattile all’attuazione, e sono estremamente
morbidi e reattivi: la forza di attuazione è di solo
45 cN, e la corsa all’attuazione è di
solo 2 mm. Questo significa che i tasti si premono con molta facilità e che il comando viene registrato senza bisogno di schiacciare fino in fondo: l’ideale quindi per giocare e scrivere con il minimo sforzo della mano.
![Corsair K95 RGB Cherry MX Red tasti meccanici Corsair K95 RGB Cherry MX Red tasti meccanici]()
Tra i vantaggi delle tastiere meccaniche dobbiamo ricordare la
robustezza: al contrario delle più diffuse tastiere “da ufficio” a membrana, infatti, quelle meccaniche mantengono prestazioni costanti nel tempo e sono molto poco soggette all’usura.
2. Personalizzazione: Voto 10 su 10
In secondo luogo è importante che una tastiera gaming si adatti alle esigente del giocatore, sia dunque personalizzabile nella programmazione dei tasti e della retroilluminazione.
Questi sono gli aspetti di maggior forza della Corsair K95 RGB Cherry MX Red, che con buona ragione si aggiudica in questo fattore i pieni voti.
![Corsair K95 RGB Cherry MX Red programmazione tasti Corsair K95 RGB Cherry MX Red programmazione tasti]()
Cominciamo parlando della programmazione dei tasti: attraverso il software gratuito
Corsair Utility Engine (CUE) è possibile programmarli tutti a piacere, assegnando funzioni, combinazioni di tasti e registrando le
macro più complesse anche direttamente in-game, come illustrato dallo screenshot qui sopra. Proprio per le macro ci sono a disposizione ben
18 tasti “G” sul lato sinistro della tastiera, una peculiarità di questa tastiera che per questo è particolarmente adatta agli MMO. Con CUE è anche possibile creare
infiniti profili di gioco, come nell’esempio qui sotto, ognuno con le sue impostazioni e il suo set di macro. Per ogni profilo si possono poi salvare fino a tre modalità, ad esempio sotto il profilo creato per un gioco si possono salvare modalità diverse per personaggi diversi.
![Corsair K95 RGB Cherry MX Red programmazione illuminazione Corsair K95 RGB Cherry MX Red programmazione illuminazione]()
Per quanto riguarda invece la
retroilluminazione, anche questa è completamente personalizzabile: tutti i tasti sono illuminati a
LED RGB, che possono riprodurre una tavolozza di ben 16 milioni di colori. I tasti possono essere tutti personalizzati singolarmente, scegliendo il colore e un eventuale effetto visivo: in questo modo è semplice evidenziare, ad esempio, gruppi diversi di tasti a seconda del tipo di gioco, o creare effetti spettacolari attraverso CUE.
3. Comfort: Voto 8 su 10
Chi gioca al computer può passare anche diverse ore di fila con le mani sulla tastiera, per questo è importante che la periferica sia comoda ed ergonomica, altrimenti si rischia di stancare molto mani e polsi.
![Corsair K95 RGB Cherry MX Red poggiapolsi Corsair K95 RGB Cherry MX Red poggiapolsi]()
Anche da questo punto di vista la Corsair K95 RGB Cherry MX Red presenta buone caratteristiche, non soltanto per la morbidezza e reattività dei tasti di cui abbiamo già parlato. Il
profilo della tastiera stessa è
inclinato, così da risultare comodo per la scrittura anche quando l’appoggio sul piano è orizzontale. Se si desidera una inclinazione maggiore, si può
alzare il lato posteriore sfruttando i due piedini ripiegabili appositi. Sul davanti invece si può agganciare il
poggiapolsi incluso nella confezione: questo è a lunghezza piena e presenta una superficie in
gomma morbida con una gradevole texture per rendere confortevole l’appoggio. Nella foto sopra lo potete vedere solo accostato alla tastiera.
Va molto bene anche in quanto a
stabilità: non soltanto la tastiera ha un peso di tutto rispetto (
1,4 kg), comprensibile se si pensa che le tastiere meccaniche sono normalmente molto pesanti e questa presenta in più un
piano in alluminio aeronautico. Sul fondo vi sono
quattro piedini antiscivolo, che però diventano solo due sollevando il retro della tastiera per aumentare l’inclinazione; altri tre piedini gommati si trovano però sotto il poggiapolsi, che dunque da montato stabilizza ulteriormente la tastiera.
![Corsair K95 RGB Cherry MX Red tasti multimediali Corsair K95 RGB Cherry MX Red tasti multimediali]()
Un ottimo tocco sono poi i
sei tasti multimediali, che vedete nella foto qui sopra, con nota di merito in particolare per la pratica
rotellina di regolazione del volume, in metallo, comoda e precisa.
4. Prestazioni: Voto 9 su 10
Infine, l’affidabilità della tastiera in gioco è di fondamentale importanza, e anche da questo ultimo punto di vista possiamo assegnare alla Corsair K95 RGB Cherry MX Red un voto eccellente.
Si tratta ovviamente di una
tastiera USB, con un robusto e spesso cavo in gomma che termina con un doppio attacco USB. La complessità della tastiera richiede infatti l’uso di due porte USB 2.0, oppure di una sola 3.0: se si ha a disposizione una porta di quest’ultimo tipo, basta inserirvi lo spinotto contrassegnato dal simbolo della tastiera.
Anche per quanto riguarda le
combinazioni di tasti più complesse si può stare sicuri che la tastiera registrerà correttamente qualunque numero di tasti premuti simultaneamente: l’
antighosting è infatti
totale, ed è possibile premere anche tutti i 122 tasti contemporaneamente vedendoli registrare tutti correttamente.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato