Amazon Fire 7 8 GB
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del tablet
1. Dimensioni e peso: Voto 7,5 su 10
Il Fire 7 è il tablet più piccolo prodotto da Amazon e rappresenta una delle soluzioni più convenienti per chi cerca un dispositivo adatto sia alla lettura che alla fruizione di contenuti multimediali. Dal punto di vista della facilità di trasporto è uno dei modelli più pratici in assoluto, con dimensioni di 19,2 x 11,5 x 0,96 cm e un peso di 295 g. È dunque un dispositivo che può essere facilmente riposto in piccole borse o zaini, ideale per accompagnare l’utente durante un viaggio, senza rappresentare un ingombro importante.Il display misura 7 pollici, attestandosi dunque su dimensioni poco superiori rispetto a quelle di molti smartphone di ultima generazione, e permette di leggere agevolmente i propri libri Kindle, così come di godersi film su Netflix o giochi di vario genere.
2. Connettività: Voto 8 su 10
Le possibilità di connessione offerte dall’Amazon Fire 7 sono sufficientemente flessibili per qualunque utente medio che non abbia particolari esigenze. È infatti dotato di tecnologia Bluetooth 4.1, che permette il collegamento di moltissimi dispositivi compatibili, limitando anche le interferenze da parte di altri segnali wireless, e di Wi-Fi Dual Band, che permette una maggiore stabilità e velocità di connessione a Internet, utile soprattutto per il download di contenuti digitali.Per quanto riguarda le possibilità di collegamento cablato, è presente una porta Micro USB, utile anche per la ricarica del tablet, un mini jack da 3,5 mm per auricolari e cuffie, e uno slot per scheda Micro SD, utile per aumentare la memoria interna del dispositivo.
3. Software: Voto 7,5 su 10
Uno dei fattori che forse meno convince gli utenti è proprio il sistema operativo utilizzato da Amazon sui suoi dispositivi mobili. Nonostante sia basato su Android, infatti, Fire OS non permette l’accesso al Play Store di Google e alle migliaia di applicazioni disponibili per gli utenti Android. Ci si dovrà dunque accontentare di una selezione relativamente limitata, anche se non mancano gli strumenti necessari per far fronte a molte necessità diverse: funzionano senza alcun problema Netflix e applicazioni di altre piattaforme di streaming, VLC, Facebook, Messenger, Skype e molte altre ancora.Tuttavia, chi avesse bisogno di un tablet per un uso lavorativo potrebbe incontrare difficoltà utilizzando il Fire 7, dato che mancano alcuni strumenti per la produttività, sostituiti generalmente da applicazioni sviluppate da terzi, che tuttavia non sostituiscono perfettamente le originali.
4. Schermo e fotocamera: Voto 6,5 su 10
Il Fire 7 è un tablet di fascia economica, e il prezzo contenuto si rispecchia sicuramente in alcune specifiche, tra cui rientrano la qualità del display e della fotocamera. La risoluzione si limita infatti a 1024 x 600 pixel, con una densità di 171 ppi: non raggiunge dunque uno standard HD e sicuramente non è l’ideale per chi cerca l’alta definizione, ma va detto che su dimensioni ridotte questo non compromette particolarmente l’utilizzo del tablet. La fotocamera posteriore monta un sensore da 2 Mp, mentre quella frontale si limita a 0,3 Mp, valori che ormai sono particolarmente bassi considerando la qualità a cui gli utenti si sono abituati con il miglioramento costante degli smartphone. I video possono essere girati in HD a 720 p, ovviamente solo con la fotocamera principale, e non sono presenti opzioni aggiuntive che permettano di migliorare la qualità delle riprese.5. Hardware: Voto 6,5 su 10
Anche le componenti hardware non sono particolarmente potenti, anche se risultano adeguate per gestire processi di base. La RAM ha infatti una capacità di solo 1 GB, mentre il processore è un quad core in grado di raggiungere una velocità massima di 1,3 GHz. Questo dispositivo non è dunque la scelta migliore per chi lavora molto in multitasking e necessita di una grande fluidità durante l’uso di più applicazioni in contemporanea. Nel modello qui recensito la memoria interna è di 8 GB, espandibili fino a un massimo di 256 GB tramite scheda Micro SD, acquistabile separatamente, ma ricordiamo che esiste anche un modello con 16 GB di memoria.Non ci sono informazioni precise riguardo la capacità della batteria, che dovrebbe assicurare fino a 8 ore di lettura, navigazione online e ascolto di brani musicali. I video possono invece accorciare notevolmente l’autonomia del dispositivo, soprattutto se si utilizzano servizi di streaming.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato