OnePlus 6 128 GB
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta dello smartphone
1. OS e aggiornamenti: Voto 9 su 10
OnePlus è un marchio cinese molto giovane, nato nel 2013, che a differenza di molti concorrenti si focalizza sulla produzione di smartphone di fascia medio-alta, in grado di competere con concorrenti più blasonati come Samsung e Huawei. Il OnePlus 6 è un modello lanciato nel 2018 e presenta caratteristiche molto interessanti non solo per i componenti hardware, ma anche dal lato software. Questo smartphone monta infatti Android 8.1 Oreo, ed è stato tra i primi a ricevere un aggiornamento stabile alla nuova versione Android 9 Pie, insieme al nuovo OxygenOS 9.0, l’interfaccia proprietaria realizzata da OnePlus per i propri prodotti lanciati su mercati occidentali. Le sue principali caratteristiche sono una grande rapidità e un peso molto contenuto in termini di spazio di archiviazione, un elemento molto apprezzabile considerando il numero crescente di applicazioni e aggiornamenti che gli utenti utilizzano e scaricano ogni giorno. Il OnePlus 6 assicura dunque non solo un’ottima compatibilità con le applicazioni presenti nel Google Play Store, ma anche un buon livello di sicurezza, grazie alle frequenti patch distribuite dalla casa produttrice.2. Schermo: Voto 8,5 su 10
Il OnePlus 6 rientra nella categoria dei phablet, con uno schermo la cui diagonale raggiunge i 6,2 pollici. Anche se in termini di praticità di trasporto queste dimensioni possono risultare ingombranti, permettono d’altra parte all’utente di gestire con comodità diverse applicazioni in contemporanea, rendendo il OnePlus 6 uno smartphone perfetto non solo per godersi contenuti multimediali, ma anche per gestire software legati alla produttività e al lavoro.3. Fotocamera: Voto 8,5 su 10
Gli amanti della fotografia non sono stati delusi dal OnePlus 6, che presenta caratteristiche molto interessanti dal punto di vista delle fotocamere. Quella posteriore è dotata di due sensori, uno da 16 MP e uno da 20 MP (pensato per migliorare le foto scattate in ambienti scarsamente illuminati), mentre quella anteriore ne possiede solo uno da 16 MP, più che sufficiente per realizzare selfie in alta definizione. Rispetto alla versioni precedenti, OnePlus ha anche migliorato il software per la gestione delle fotocamere: sono presenti per esempio uno stabilizzatore ottico, una modalità che permette di ottimizzare automaticamente ogni scatto sfruttando anche un HDR avanzato, e una modalità ritratto pensata per riconoscere automaticamente i volti e farli risaltare rispetto allo sfondo.I video possono essere girati con una risoluzione massima di 4K Ultra HD (2160 p) a 60 fps utilizzando la fotocamera posteriore, mentre quella frontale raggiunge al massimo il Full HD a 30 fps. È inoltre presente una modalità super slow motion, che può essere utilizzata impostando una risoluzione massima Full HD a 240 fps.
4. Hardware: Voto 9 su 10
Il OnePlus 6 è realizzato con componenti hardware di buon livello, soprattutto considerando che si tratta di un modello di fascia media. Il processore è un Qualcomm Snapdragon 845, un octa-core in grado di raggiungere 2,8 GHz (i core meno performanti si fermano invece a 1,8 GHz) e accompagnato da un coprocessore grafico Adreno 630. La RAM varia a seconda del modello, dai 6 agli 8 GB: in questa recensione prendiamo in considerazione il modello più avanzato, che permette di gestire con la massima rapidità applicazioni molto complesse, anche in multitasking. La capacità di archiviazione è variabile, ma qui consideriamo la versione da 128 GB, più che sufficiente per la maggior parte degli utenti. Manca tuttavia la possibilità di espandere la memoria interna tramite scheda Micro SD. La batteria da 3300 mAh permette un uso intensivo per un’intera giornata lavorativa, e va inoltre notato che il OnePlus 6 è compatibile con la funzione di ricarica rapida.5. Connettività: Voto 8,5 su 10
Anche dal punto di vista della connettività il OnePlus 6 non delude le aspettative: si tratta infatti di un modello Dual Band, in grado di supportare gli standard Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, sfruttando dunque anche la banda a 5 GHz, più veloce e meno affollata di quella a 2,4 GHz. Il Bluetooth è aggiornato alla versione 5.0, una delle più recenti e stabili, in grado anche di ottimizzare i consumi energetici. Per quanto riguarda le connessioni fisiche, è presente unicamente una porta USB-C 2.0 e un jack da 3,5 mm per auricolari e cuffie. Va inoltre notato che il OnePlus 6 supporta la funzione Dual SIM.Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
"OnePlus 6 128 GB": hai dubbi? Facci una domanda!
Devi essere connesso per inviare un commento.