Hisense H43M3000
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta della smart TV
1. Funzioni: Voto 8 su 10
Hisense è un marchio storico i cui prodotti contrastano con la visione stereotipata del made in China. Nonostante i prezzi di fascia media, le smart TV di questo produttore sono infatti un ottimo compromesso tra qualità e budget relativamente limitati.Va sicuramente sottolineato il fatto che modelli come l’H43M3000 si differenziano dalla maggior parte dei concorrenti più blasonati a causa della mancanza di un sistema operativo in grado di offrire un buon numero di applicazioni. Nonostante Vidaa TV 2.0 (la piattaforma da cui è possibile gestire le smart TV Hisense) si basi su Android, mancano infatti diverse funzionalità legate alle ultime versioni di questo sistema operativo, soprattutto quando utilizzato per la gestione di smart TV.
Questo è sicuramente un limite per chi cerca un dispositivo in grado di supportare un gran numero di applicazioni, ma per molti altri utenti, il cui interesse è ristretto a Netflix, YouTube e altri canali nazionali dedicati allo streaming, può significare una semplificazione positiva rispetto ai modelli più complessi.
2. Schermo: Voto 8,5 su 10
Lo schermo da 43 pollici è costruito con la tecnologia DLED, un tipo di LED LCD che richiede uno spessore maggiore, ma in compenso assicura una luminosità più uniforme lungo tutto il pannello. La definizione è in Ultra HD (3840 x 2160 pixel), e grazie a un sistema di upscaling è possibile visualizzare in risoluzione maggiore anche contenuti originariamente in definizione più bassa. L’Hisense H43M3000 è inoltre compatibile con la tecnologia HDR, rendendo dunque possibile visualizzare anche i più piccoli dettagli delle immagini in ottima qualità, grazie al migliore contrasto e bilanciamento dei colori.
Per quanto riguarda la compatibilità video, questo modello supporta lo standard HEVC, il più recente tra i formati compressi sfruttati dalla maggior parte dei Blu-ray di ultima generazione. È dunque una smart TV in grado di soddisfare le esigenze della maggior parte degli utenti, garantendo una buona combinazione tra qualità delle immagini e compatibilità con vari formati audio e video.
3. Connessioni: Voto 8 su 10
L’Hisense H43M3000 offre una buona combinazione tra tecnologie senza fili moderne e connessioni fisiche adatte anche ad accessori più datati.La connettività Wi-Fi sfrutta lo standard 802.11ac, rendendo questa smart TV un dispositivo Dual Band in grado di sfruttare le frequenze a 2,4 e 5 GHz. Manca invece l’integrazione Bluetooth, rendendo necessario acquistare un eventuale adattatore nel caso in cui si volessero associare dispositivi che sfruttano questa tecnologia. È però disponibile il servizio Anyview Cast, che permette di visualizzare sullo schermo della smart TV i contenuti di smartphone o tablet Hisense.
Per quanto riguarda le connessioni fisiche, sono presenti tre prese HDMI, due ingressi USB 2.0 e un ingresso USB 3.0, un’uscita per cavo ottico e una presa SCART, necessaria a chi possedesse apparecchi analogici. È inoltre presente una porta Ethernet per connettere la smart TV a internet godendo di maggiore velocità e stabilità.
4. Velocità: Voto 8,5 su 10
L’unico dato ufficiale rilasciato dalla Hisense in merito alla velocità di risposta della serie M3000 è lo Smooth Motion Rate da 800 Hz, un dato che indica la qualità della definizione delle immagini in movimento. Questo valore può lasciare perplessi dato che non rientra negli standard normalmente associati al motion blur, ma non va confuso con il refresh rate, che in questo caso è risultato essere 60 Hz, un valore standard adottato anche dalla quasi totalità dei produttori di contenuti (da Netflix alla Play Station).
Non ci sono dati in merito all’input lag, anche se dalle opinioni online possiamo confermare che la grande maggioranza dei gamer rimarrà sicuramente soddisfatti da questo modello. Per chi avesse invece aspirazioni agonistiche di alto livello è sicuramente consigliabile puntare a modelli di fascia più alta.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
Ho collegato questo televisore a un lettore Blu Ray 4k Sony UBP-X700 ma non sono riuscito ad attivare l’ HDR. Può essere colpa del cavo
HDMI?
Se il cavo HDMI è molto lungo potrebbe avere difficoltà a trasmettere correttamente il segnale, ma raramente succede. Assicurati che anche il Blu Ray che stai provando sia compatibile con l’HDR, e prova a cambiare porta HDMI sulla smart TV, spesso non tutte supportano lo stesso standard video.
Tra le App non figura Amazon Prime è possibile scaricarla e come eventualmente? Grazie
Al momento non è ancora disponibile, anche se Hisense pare avere in programma di rilasciare l’applicazione entro il 2018.
Sono disponibili app per iptv?
No, questo modello non supporta app per IPTV.
Posso riprodurre file iso di DVD o file mkv da un supporto usb? Grazie
Non sono tra i formati sempre compatibili e la riuscita della loro riproduzione è discontinua, nel senso che a seconda degli strumenti di programmazione utilizzati per la formattazione i risultati potrebbero variare.
chiedo inoltre se è possibile aggiungere alla tv anche il supporto da parete e quanto costa, grazie
Sì, esistono supporti da parete come questo (in generale, tutti i supporti compatibili con lo standard VESA 200 x 200 mm), il prezzo si aggira intorno ai 20 €.
Si chiede se in questo apparecchio è presente l’attacco optical (audio, altoparlanti esterni), grazie
Sì, è presente un’uscita per cavo ottico.