Gigabyte GeForce GTX1070 G1 Gaming 8G
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta della scheda video
1. GPU: Voto 9 su 10
Per quanto riguarda la GPU di questa Gigabyte GeForce GTX1070 G1 Gaming 8G, abbiamo scelto di dare un voto molto elevato. Questa scheda video monta una GPU tipo GP104-A1 basata sull'architettura Pascal della Nvidia, uno dei modelli più all'avanguardia nel mercato contemporaneo e che offre prestazioni elevatissime. Con ben 1920 CUDA core, questo piccolo gioiello è molto performante e in questo modello realizzato dalla Gigabyte riesce a raggiungere in OC Mode (Over Clocked Mode) una frequenza base di clocking pari a 1.620 MHz e in Boost Mode, secondo le stime riportate dal produttore, è capace di raggiungere fino a 1822 MHz. Queste cifre sono qui riportate per confermare le potenzialità del processore di questa scheda video che al momento non teme rivali e offre la possibilità ai propri utenti di giocare a tutti i titoli presenti sul mercato con i settings più elevati. L'esperienza di gioco è fluida e priva d'interruzioni, raggiungendo punteggi elevati nella maggior parte dei benchmark presenti sulla rete.Dunque, per chi è disposto a spendere una cifra relativamente consistente per poter giocare ad altissimi livelli, questa scheda video offre una GPU di ultimissima generazione che non potrà deludere nemmeno l'utente più esigente.
Ma andiamo a vedere nel dettaglio la memoria in dotazione di questa scheda video.
2. Memoria: Voto 9 su 10
Per quanto riguarda la Memoria di questa scheda video diamo un voto di 9 su 10 a questa GeForce GTX1070 G1 Gaming 8G della Gigabyte. Partiamo analizzando il tipo di memoria impiegata, la GDDR5 (Graphics Double Data Rate type 5), una tipologia di memoria per l'elaborazione grafica all'avanguardia e con un BUS da 256-bit. Questa scheda video ha in dotazione una grande quantità di RAM (Random Access Memory), ben 8 Gb, che supportano in modo più che eccellente la GPU. La frequenza di clocking della memoria è elevatissima e riesce a raggiungere 8000 MHz di base e in fase di overclocking addirittura 9314 MHz: cifre molto alte che, anche questa volta, comprovano il livello delle prestazioni che questo prodotto è in grado di raggiungere.Infine, consideriamo il Memory Bandwidth che corrisponde a 256 GB/sec. La capacità della memoria sono anch'esse straordinarie e possono tranquillamente reggere carichi di lavoro elevati. La maggior parte dei giochi di ultimissima generazioni troveranno un solido supporto in questa scheda video che consigliamo a chi ricerca un prodotto estremamente performante ma che non ha i prezzi dei top gamma: rispetto a questi ultimi, va precisato che questa scheda video ha soltanto qualche punto in meno per quanto riguarda la resa finale, in termini di Fps (Frame per second) raggiunti.
Andiamo ora a vedere il sistema di raffreddamento adottato dalla Gigabyte per questa scheda video.
3. Sistema di raffreddamento: Voto 9 su 10
Al sistema di raffreddamento presente in questa scheda video abbiamo attribuito un voto di 9 su 10: vediamo per quale motivo. Il prodotto adotta un sistema di dissipazione assai sofisticato ed efficace, il Windforce 3X, composta principalmente da tre ventole che incanalano un flusso consistente di aria all'interno della scheda.Un sistema di raffreddamento passivo, formato da due tubi in rame puro direttamente a contatto con la GPU, garantisce una gestione delle temperature molto efficiente e che si regola in base al carico di lavoro a cui viene sottoposto: secondo le stime e i risultati dei test presenti sul web, la temperatura raggiunta con un carico medio-alto di lavoro si aggira tra i 50°C e i 55°C, dunque un risultato più che buono. Ricordiamo velocemente, che una gestione efficiente delle temperature ha un impatto non soltanto sui risultati immediati di una scheda video ma sulla durata complessiva della sua vita, quindi questo aspetto è secondo noi molto importante.
Questo grande sistema di ventilazione a tre bocche, pur riuscendo a mantenere ad un livello ottimale le temperature del sistema, a pieno regime può risultare rumoroso.
4. Connettività: Voto 10 su 10
Andiamo ora a valutare la connettività interna ed esterna di questa scheda video a cui abbiamo assegnato un voto di 9,5 su 10. Nella Gigabyte GeForce GTX1070 G1 Gaming 8G troviamo un'interfaccia PCI Express 3.0 x16 che rende questa scheda compatibile con la quasi totalità delle schede madri presenti sul mercato odierno. Per chi fosse interessato a far lavorare due schede Gigabyte GeForce GTX1070 G1 Gaming 8G in sincronia, questi modelli sono abilitati alla funzione di bridging SLI, ossia all'accoppiamento di due (fino a un massimo di quattro) schede Nvidia di uguale potenza. Per quanto riguarda l'alimentazione, questa scheda ha un cavo di alimentazione da 8-pin per garantire un'alimentazione pari a 500 WATT, misura consigliata dal produttore.Per quanto riguarda le uscite esterne sentiamo di dover sottolineare un'altra volta la qualità di questo prodotto, vediamo da vicino per quale motivo. Le uscite sono soltanto per segnale digitale e troviamo un'uscita Dual-link DVI-D,due uscite HDMI-2.0b con risoluzione massima 4096x2160 @60 Hz e che strizzano l'occhio a chi è interessato alla funzione VR (Virtual Reality) e ben due uscite Display Port-1.4 con una risoluzione massima supportata pari a 7680x4320 @60 Hz. Naturalmente questa scheda video supporta tranquillamente la modalità dual screen ed è inoltre compatibile con OpenGL 4.5 e DirectX 12.
Copyright Reviewlution GmbH – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
"Gigabyte GeForce GTX1070 G1 Gaming 8G": hai dubbi? Facci una domanda!