Canon CanoScan LiDe120
Canon CanoScan LiDe120: I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta dello scanner
1. Risoluzione: Voto 8 su 10
Per quanto riguarda il fattore risoluzione, possiamo assegnare a questo modello un buon voto, 8 su 10. La risoluzione massima è infatti di 2400 x 4800 DPI, più che sufficiente a garantire risultati fedeli nella scansione di foto e materiali grafici. Alla buona riuscita delle scansioni fotografiche contribuisce anche la buona profondità del colore a 48 bit. Bisogna però precisare che questo scanner non è idoneo alla scansione di originali semitrasparenti, come diapositive, negativi e altre pellicole.
Il range delle risoluzioni possibili, a seconda del tipo di documento da scansire, può scendere fino a 300 DPI, bastanti a scansionare fedelmente documenti di testo e convertirli in un file .pdf o .jpg di dimensioni ridotte.
2. Software: Voto 6 su 10
Dal punto di vista dei software in dotazione, questo scanner merita una valutazione di 6 punti su 10. Sul CD d’installazione, infatti, si trovano solamente l’utilità per l’impostazione delle scansioni, l’utilità menù rapido e il software My Image Garden, utile per organizzare, modificare e stampare le proprie foto. Non è inclusa alcuna funzionalità OCR, ovvero di riconoscimento automatico del testo scansito per convertirlo in formato digitale modificabile, e le funzionalità di correzione dei documenti e delle foto sono limitate e automatiche, fuori dal controllo dell’utilizzatore.
3. Velocità di scansione: Voto 8 su 10
Dal punto di vista della velocità di scansione, a questo modello possiamo assegnare un buon voto, 8 su 10. L’opzione di scansione veloce, a bassa risoluzione (300 DPI), richiede infatti solo 16 secondi sia a colori sia in bianco e nero, mentre se si alza la risoluzione a 2400 DPI le tempistiche salgono a 24 secondi circa per la scansione in bianco e nero e poco più di un minuto per le scansioni a colori. Lo scanner non è dotato di un vassoio per l’alimentazione automatica, per cui la scansione in sequenza di più pagine, foto o altri documenti deve essere fatta a mano, foglio per foglio.
4. Funzioni: Voto 6 su 10
Dal punto di vista delle funzioni, questo scanner merita un voto di sufficienza, 6 punti su 10. Sul fronte della periferica troviamo infatti quattro tasti funzione molto semplici: uno per la creazione di documenti .pdf dalla scansione effettuata, uno per il riconoscimento automatico del tipo di documento scansito (con conseguente impostazione automatica dei settaggi più indicati), uno per l’invio della scansione all’email o al servizio cloud preferito e infine un tasto copia, per inviare la scansione direttamente alla stampante. Non è presente la funzione duplex per la scansione fronte/retro in una sola mandata.
5. Accessori: Voto 7 su 10
Per quanto riguarda gli accessori, assegniamo a questo scanner un voto di 7 su 10, nonostante non sia fornito di alcuno strumento aggiuntivo. Non possiamo infatti penalizzare una buona periferica a causa della sua semplicità: in questo caso, si tratta di uno scanner dalle buone funzionalità di base, senza supporti per la scansione di negativi né altro.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
Con questo scanner (CanoScan Lide 120) è possibile eseguire scansioni di più pagine in modo sequenziale salvandole, alla fine, in un unico file .pdf?
Sì, è possibile creare un PDF a più pagine.
Non funziona con la nuova versione Serra.
Se non lo hai già fatto, scarica il driver apposito da questa pagina.
Possiedo un CanoScan LiDe 120 che non riesco a mettere in funzione perché il foro del cassetto non è compatibile con quello del CD. Cosa posso fare?
Non siamo sicuri di capire esattamente quale sia il problema. Se non riesci ad installare i driver da CD, prova a scaricarli dal sito di Canon.
è compatibile con window 10?
Sì, basta scaricare i driver dal sito dell’assistenza Canon (disponibili anche per la versione a 32 bit).