Twodots Glyboard Pro
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta dell’hoverboard
1. Struttura
Il Twodots Glyboard Pro è un hoverboard che appartiene a una fascia di prezzo media. Abbiamo avuto l’opportunità di provarlo presso la nostra sede, testandone le principali caratteristiche tecniche. In questo modo siamo riusciti a esaminarne gli aspetti più importanti per offrirvi un quadro generale delle sue qualità e dei suoi punti deboli.
Il primo fattore che abbiamo considerato nella nostra analisi riguarda la struttura del prodotto. Come altri modelli della Twodots, il Glyboard Pro è piuttosto compatto e non troppo pesante. Questo hoverboard misura 59 x 18,5 x 18 cm, dunque strutturalmente nella media, e pesa 9 kg, anche questo un valore in linea con gli apparecchi presenti sul mercato. Il dispositivo è in grado di sostenere utenti fino a 100 kg ed è dotato di ruote con cerchi pieni in alluminio da 6,5”. Queste ultime consentono di affrontare un manto stradale liscio o piastrellato ma non sterrati o superfici sconnesse. Il prodotto è stato assemblato con materiali plastici e policarbonato, dunque è mediamente resistente agli urti ma occorre prestare attenzione per evitare di danneggiarlo. La pedana è rivestita di una superficie di gomma antiscivolo che garantisce un ottimo grip e dunque un livello di sicurezza elevato.
2. Potenza del motore e velocità massima
Passiamo ora a valutare un altro fattore decisivo per scegliere l’hoverboard più adatto alle proprie esigenze, quello relativo alla potenza del motore e alla velocità massima che può raggiungere. Il Twodots Glyboard Pro dispone di due motori a basso consumo da 200 watt, quindi ha una potenza inferiore rispetto alla sua evoluzione, il Glyboard Pro 2, che può vantare due motori da 350 watt. Nonostante queste caratteristiche il Glyboard Pro riesce a raggiungere una velocità massima superiore: 12 km/h. Si tratta di un dato abbastanza buono per un apparecchio appartenente a una fascia di prezzo media. È tuttavia importante ricordare che sarebbe opportuno indossare un casco protettivo durante l’utilizzo dell’hoverboard e che è preferibile adattare la velocità al tipo di ambiente in cui si vuole adoperare il prodotto.
3. Batteria
Il terzo aspetto che abbiamo incluso nella nostra analisi riguarda la batteria di questo hoverboard. Da questa dipende infatti l’autonomia dell’apparecchio ma anche la sua longevità. Il Twodots Glyboard Pro ha una batteria litio-ione-polimero a lunga durata da 25 volt. Questa gli consente di funzionare per 12 km, un’autonomia più bassa rispetto ad altri modelli presenti sul mercato, specialmente di fascia media. Naturalmente bisogna considerare che l’autonomia dell’apparecchio può variare in base al peso dell’utilizzatore: un utente di 90 kg disporrà di un tempo di funzionamento minore rispetto a uno di 60 kg. Per effettuare una ricarica completa occorrono 3,5 ore, un tempo in linea con gli hoverboard di fascia media. In dotazione viene fornito un caricabatterie che si può collegare alla rete elettrica.
4. Tecnologia e funzioni
Infine ci siamo concentrati sugli aspetti tecnologici e sulle funzioni di cui è dotato il Twodots Glyboard Pro. In questo senso è opportuno segnalare la funzione Auto Balancing, che assicura stabilità all’hoverboard e ne semplifica l’utilizzo sia da fermi che in movimento. Il prodotto è compatibile con l’app Twodots Moveyourfun, che consente di monitorare diverse informazioni utili quali la distanza percorsa, la velocità e il percorso effettuato. Due luci LED anteriori e due posteriori assicurano che l’hoverboard sia visibile anche in condizioni di oscurità, mentre non sono presenti degli speaker per la riproduzione di musica durante l’utilizzo.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato