Black & Decker ST5530
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del decespugliatore
1. Alimentazione: Voto 7 su 10
Il modello Black & Decker ST5530 è un prodotto di fascia bassa, che si alimenta con cavo. Considerando le sue caratteristiche, che presto analizzeremo dettagliatamente, possiamo assegnargli una votazione discreta nel fattore alimentazione.
Il raggio d'azione del nostro esaminato non è ampio (cavo lungo 9 metri), tanto che suggeriamo fin da subito l'acquisto della prolunga, consigliata quasi sempre per tutti i modelli con questo tipo di alimentazione (una prolunga da 20 metri costa dai 15 ai 20 Euro).
Il vantaggio dell'alimentazione con cavo è la possibilità di operare ininterrottamente senza dipendere da carburante o tempi di autonomia della batteria.
Tuttavia è bene specificare fin da subito che, come presto vedremo, il Black & Decker ST5530 non nasce per lavori di lunga durata.
2. Potenza: Voto 7 su 10
Il fattore potenza non merita un'alta votazione, dal momento che ci soddisfa solamente in parte: abbiamo assegnato 7 su 10.
Il numero dei Watt è basso, ma perfettamente in linea con la media della fascia di prezzo del nostro esaminato. Nello specifico parliamo di 550 Watt, che sono appunto il minimo utile per un decespugliatore.
Tuttavia, la casa di produzione ci dà ulteriori informazioni in merito: la tecnologia E-Drive del motore ottimizza le prestazioni, e consiste in un sistema con trasmissione ad ingranaggi ad alta torsione.
Per quanto riguarda la velocità, anticipiamo un alto numero di giri/min, ne parleremo nel prossimo paragrafo.
3. Taglio: Voto 7,5 su 10
Il fattore taglio non convince del tutto, soprattutto per coloro che cercano un decespugliatore per lavori difficili: abbiamo comunque assegnato un discreto 7,5.
In effetti, come indica la stessa Black & Decker, questo modello nasce più che altro per lavori di precisione (si tratta di uno di quei prodotti definiti anche tagliabordi).
La precisione è favorita da una pratica rotella, che serve come punto di appoggio (vedi foto), in modo da seguire senza rischio di errore la linea di taglio: questo sistema torna particolarmente utile nella rifinitura delle bordature.
A proposito delle bordature, segnaliamo che questo modello è dotato di una particolare tecnologia in grado di capire quando si sta effettuando una bordatura, e adattare automaticamente la velocità di taglio al tipo di lavoro desiderato. Nello specifico, per effettuare le bordature il decespugliatore erogherà una minore potenza, in modo da permettere un miglior controllo e una maggiore precisione.
Al massimo della potenza, lontano dai bordi quindi, il nostro esaminato dispone di ben 7500 giri/min, un valore sopra la media.
Lo stesso non si può dire per l'ampiezza di taglio, che è di soli 30 cm: non avremo una grande velocità negli spazi ampi, ma d'altra parte queste dimensioni sono sufficienti per i lavori di precisione per cui questo modello è progettato.
Anche lo spessore dei fili di nylon non è esaltante: con solo 1,6 mm di diametro, i fili del Black & Decker ST5530 non permettono un lavoro efficace sulle erbacce e sugli arbusti più ostinati.
4. Struttura: Voto 7,5 su 10
Il fattore struttura ha delle caratteristiche molto positive, e merita sicuramente una buona votazione. Tuttavia, rispetto a tanti altri modelli, ci sono delle mancanze che dobbiamo sottolineare e spiegare nel dettaglio, dal momento che ci hanno impedito di andare oltre un voto di 7,5.
Facciamo riferimento in particolare all'assenza di una bretella o tracolla: bisogna però specificare che il peso del Black & Decker ST5530 è talmente esiguo che se ne può fare a meno. Infatti il nostro esaminato pesa 2,5 kg, ed è quindi tra i decespugliatori più leggeri in commercio.
Il tubo è estensibile, adattabile all'altezza dell'operatore, e se viene ritirato al minimo permette al decespugliatore di occupare poco spazio a riposo.
5. Praticità d'uso: Voto 7 su 10
Tra alti e bassi il fattore praticità d'uso ottiene una votazione discreta, anche se vista la bassa potenza ci si aspettava un prodotto meno rumoroso.
Infatti, nonostante l'alimentazione sia elettrica, il modello Black & Decker ST5530 raggiunge i 95 dB (la media è intorno ai 90).
Molto interessante è il sistema multiutensile del nostro esaminato, che con un accessorio acquistabile separatamente può divenire un pratico tagliaerba: ci riferiamo al CM100 della Black & Decker, con cui sarà possibile tagliare l'erba del giardino alla lunghezza di 40 e 60 mm.
Infine, ma non per ordine di importanza, diamo anche uno spazio alle caratteristiche dell'impugnatura del Black & Decker ST5530. La presa non è di tipo "bike", la migliore per orientare il taglio, ma permette comunque di essere impugnata da entrambi i lati (nessun problema quindi per i mancini).
Copyright Reviewlution GmbH – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
"Black & Decker ST5530": hai dubbi? Facci una domanda!