La lettura della tabella
La lettura della tabella è consigliata partendo da sinistra, ovvero dalle prime due colonne, in cui sono stati inseriti rispettivamente foto e nome del prodotto, in modo di farvi subito un’idea dell’articolo in questione e del brand che lo produce.
Le altre colonne, invece, offrono varie informazioni relative all’offerta in corso, la cui durata è spesso di un solo giorno. Dunque leggete con attenzione a approfittatene al volo, per non farvi sfuggire un affare imperdibile!
I dati sul prezzo
Le casse per PC inserite in tabella presentano due prezzi: quello di listino e quello di vendita, due dati che possono variare sensibilmente. A seguire vi spieghiamo dettagliatamente la differenza esistente tra le due cifre e i fattori che la determinano.
Il prezzo di listino
Nella terza colonna partendo da sinistra è inserito il prezzo dell’articolo consigliato dal marchio produttore, ovvero la cifra che l’azienda indica orientativamente ai rivenditori in base alle caratteristiche tecniche e ai materiali utilizzati per la produzione di quel modello. Il prezzo di listino presente in tabella sarà sempre superiore a quello di vendita, perché i prodotti che selezioniamo sono tutti proposti ad una cifra promozionale.
Il prezzo di vendita
Come abbiamo poc’anzi menzionato il prezzo di vendita rappresenta il valore dell’offerta stessa, ovvero la promozione intesa come strategia di marketing. Per aumentare i propri incassi o per fidelizzare nuovi clienti, infatti, un rivenditore sceglie di applicare uno sconto sul prodotto e quindi farsi pubblicità tra gli utenti. In questo modo sarà possibile instaurare un rapporto di fiducia tra cliente e rivenditore, ma anche velocizzare lo smaltimento di prodotti in magazzino a vantaggio dei nuovi ordini in arrivo.
I dati sul risparmio
Per confrontare la validità dell’offerta in corso, ma soprattutto per fare confronti diretti tra i modelli presenti in tabella, abbiamo inserito altre due colonne molto interessanti: quella relativa al risparmio in euro e un’altra in cui è riportato il risparmio in percentuale.
Il risparmio in euro
Il risparmio in euro è il frutto di una semplice sottrazione; al prezzo di listino è sottratto quello di vendita, e il risultato ottenuto indica appunto la somma risparmiata rispetto all’acquisto del prodotto a prezzo pieno. Questo dato è molto utile, poiché ci permette di fare attente valutazioni sul nostro budget: la cifra risparmiata potrà essere investita, ad esempio, per acquistare delle nuove cuffie o un cavo di qualità superiore.
Il risparmio in percentuale
Ancora più interessante è la colonna del risparmio in percentuale, che non tiene in considerazione il costo di partenza ma la reale misura dell’offerta. In questo caso, infatti, viene evidenziata la percentuale di sconto applicata alle casse per PC, in modo tale da fornire un dato oggettivo e facilitare il confronto tra i vari modelli presi in considerazione. Per semplificare questo ragionamento vi offriamo un esempio pratico: l’offerta è discreta se viene applicato il 10-20% di sconto, molto buona se lo sconto sale al 30-40%, ma davvero imperdibile se il ribasso è del 50% o più.
L’offerta
Nell’ultima colonna del grafico è presente solo il pulsante “offerta”, che vi permette di accedere direttamente allo store online. Quando sarete sulla pagina del venditore, potrete verificare tutti i dati da conoscere prima dell’acquisto: caratteristiche tecniche delle casse, funzioni, costi di spedizione, feedback degli utenti e tempistiche effettive per la consegna dell’articolo.
Inoltre, se volete approfondire ulteriormente i fattori utili alla scelta delle casse per PC, vi consigliamo di leggere la nostra guida all’acquisto oppure di scrivere al nostro staff, che cercherà di chiarire i vostri dubbi e di aiutarvi a fare un acquisto tarato sulle vostre esigenze.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato