Polar V800
Polar V800: I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del cardiofrequenzimetro
1. Tipologia: Voto 10 su 10
Il voto assegnato al fattore tipologia arriva al massimo per due motivi principali. Il primo è che il Polar V800 è un cardiofrequenzimetro che include la fascia toracica con sensore integrato e il dispositivo da polso che funge anche da vero e proprio orologio e dunque non richiede all’utente di acquistare nessun pezzo aggiuntivo. Inoltre, il voto alto è meritato anche perché questa tipologia di cardiofrequenzimetro risulta essere la più precisa e comoda sia da indossare che da monitorare durante l’allenamento (è infatti anche il più diffuso tra gli sportivi sia amatoriali che professionisti). Infine, rispetto a tanti altri cardiofrequenzimetri composti da fascia e orologio, il Polar V800 si distingue per un’ampia gamma di funzioni e caratteristiche che vedremo a breve e che lo rendono il miglior prodotto attualmente sul mercato.
2. Informazioni fornite: Voto 10 su 10
Al fattore relativo alle informazioni fornite non si poteva non assegnare il massimo possibile visto che il Polar V800 fornisce numerose e dettagliate informazioni sull’attività cardiaca e in generale sulla performance sportiva dell’utilizzatore. Questo dispositivo è impostato in base alle proprie caratteristiche e prevede l’inserimento di informazioni personali quali il sesso, l’età, il peso, l’altezza, il livello d’allenamento e altri dati che servono a produrre dei dati dall’accuratezza massima in base al tipo di utilizzatore del sensore. Prima di iniziare qualsiasi sessione d’allenamento e dare il via all’utilizzo del Polar V800, il cardiofrequenzimetro permette all’utente di sottoporsi ad un test ortostatico e ad un fitness test, per valutare lo stato di allenamento e calibrare tutte le impostazioni in modo da adattarsi perfettamente alla persona che lo utilizzerà. Inoltre, il battito cardiaco è sempre sotto controllo: la frequenza per minuto è monitorata in maniera precisa (tramite fascia toracica) e in tempo reale, tenendo presenti anche i valori che l’utente dovrebbe sempre rispettare per un allenamento sicuro che non affatichi il cuore. Per finire, il Polar V800 fornisce indicazioni come un “vero” personal trainer visto che il display mostra il carico di lavoro a cui si sottopone l’utente e i tempi di recupero necessari per continuare l’allenamento senza affaticare troppo muscoli e cuore, e non finisce qui: vengono fornite anche informazioni specifiche sulle varie discipline sportive (ad esempio sul livello delle proprie prestazioni in termini di capacità aerobica ed efficienza nella corsa).
3. Funzioni: Voto 10 su 10
Le funzioni sono probabilmente l’aspetto più notevole del Polar V800, motivo per cui il fattore ad esse dedicato raggiunge il punteggio più alto di 10 su 10. Guardiamo nel dettaglio tutte le funzioni che caratterizzano questo modello:
- Activity tracker: ovvero monitora il livello di attività quotidiana 24 ore su 24, sette giorni su sette! È possibile monitorare numeroisissime attività quali i piani saliti, passi compiuti, calorie bruciate, ore di sonno dormite e tanto altro ancora
- Impermeabile: è possibile immergersi fino a 30 m senza interrompere il monitoraggio della fascia e dell’orologio. Questa funzione rende il Polar V800 particolarmente adatto a chi effettua attività quali il nuoto e qualsiasi altro sport d’acqua
- GPS integrato: il Polar V800 rileva la velocità, la distanza e il percorso svolto grazie al GPS integrato. È presente anche una funzione chiamata “back to start” che visualizza in ogni momento la direzione per tornare al punto di partenza dell’allenamento.
- Multi-sport è possibile creare dei profili sportivi personalizzati e scegliere i dati da visualizzare su ogni schermata di allenamento. Con il profilo triathlon ad esempio si può passare da uno sport all’altro senza interrompere la registrazione e visualizzare i tempi di transizione
- Funzione memoria: oltre ad avere sempre un feedback immediato sulle proprie prestazioni, è possibile salvarle in modo da poter monitorare (soprattutto da dispositivo mobile come pc o smartphone) i propri progressi nel tempo
- Cronometro: oltre a funzionare da orologio tradizionale, questo modello prevede sveglia, conto alla rovescia, timer alternati e cronometro
- Test accurati: questo modello permette di effettuare due test molto semplici ed affidabili per la determinazione della propria condizione fisica. Il primo mostra come la frequenza cardiaca risponde agli allenamenti e ad altri fattori come lo stress. Il secondo è un test a riposo che misura la condizione aerobica.
4. Connettività: Voto 10 su 10
Il fattore connettività vede assegnarsi il voto massimo per diverse ragioni. Innanzitutto, il Polar V800 permette di collegarsi tramite Bluetooth al proprio cellulare e verificare qualora ci siano chiamate o messaggi persi e/o in arrivo. Inoltre è possibile collegarsi al sito polar.com/flow per ottenere ulteriori informazioni dettagliate sull’allenamento, oppure scaricare l’App. Flow per visualizzare immediatamente i dati di ogni sessione d’allenamento (che poi vengono in automatico salvati anche sul portale). È anche possibile condividere i propri allenamenti con altri utenti e l’App è gratutita e compatibile con Android 4.3 (e successivi) e iOS 7.0 (e successive versioni). Sempre per quanto riguarda la connettività, questo modello è compatibile con tutti i sensori Polar Bluetooth Smart, il che significa che, qualora voleste usare ad esempio l’orologio Polar V800 con uno specifico sensore da ciclismo oppure da corsa, potrete farlo senza alcun problema di compatibilità tra i due dispositivi.
5. Design: Voto 9 su 10
Il fattore design vede assegnarsi un voto alto, anche se l’aspetto estetico è un elemento sempre difficile da giudicare in quanto molto legato ai gusti personali e quindi soggetto ad ampie variazioni. È però abbastanza obbiettivo sostenere che il Polar V800 ha uno schermo chiaro e una struttura dalle linee eleganti e sobrie. Anche i due colori in cui è disponibile (nero e blu elettrico) sono altrettanto versatili e possono adattarsi a qualsiasi abbinamento, attestandosi come un vero e proprio accessorio da poter utilizzare praticamente in ogni occasione. Probabilmente lo stile che caratterizza questo modello è più vicino ai gusti maschili e probabilmente potrebbe essere meno richiesto da parte del pubblico femminile. Infine, il voto alto viene assegnato anche perché nel fattore design vanno considerati alcuni parametri, quali l’ergonomia del bracciale da polso e il comfort del cinturino e della fascia toracica (ricordiamo che questo modello è venduto attualmente sia con fascia inclusa in dotazione che esclusa), tutti elementi in cui il Polar V800 spicca positivamente.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
Si posso creare allenamenti personalizzati e tenerli salvati nel polar v 800 senza ogni volta passare per il polar flow ? Grazie
È possibile memorizzare percorsi oppure obiettivi di allenamento, ma non ci risulta siano presenti altre personalizzazioni accessibili direttamente dal dispositivo.
userei il polar v800 per la corsa e il nuoto in acque libere, non essendo molto tecnologico vorrei sapere se misura la distanza effettuata in mare.
Sì, esiste una modalità specifica per il nuoto in acque libere che registra andatura e distanza, frequenza di bracciata per lo stile libero, percorso e frequenza cardiaca.
Buongiorno
È possibile usare la fascia cardio senza l’orologio e recuperare i dati successivamente? C’è una distanza predefinita tra orologio/fascia?
Non ci risulta possibile utilizzare la fascia senza il cardiofrequenzimetro, ci sono solamente prodotti che rilevano la frequnza cardiaca anche senza fascia.
possiedo un POLAR V650. posso utilizzare la fascia cardio del POLAR V650 per il modello V800 del quale stò valutando l’acquisto?
La fascia cardio del Polar V650 a noi risulta essere il modello H6, che secondo il supporto della Polar è compatibile anche con il modello V800.
il v800 misura la fc battito a battito, cioè tutti i battiti in un m’, come un elettroc.? ovvero qual’e il tempo minumo con cui si può registrare?
La tua domanda non è chiarissima, ma trovi tutte le informazioni sulla registrazione cardiaca in questa pagina: informazioni sulla registrazione R-R.
Il polar v800, funziona da cardiofrequenzimetro anche senza la fascia ?
Grazie
No, questo modello non ha il cardiofrequenzimetro integrato da polso quindi dev’essere usato in associazione con la fascia per la rilevazione del battito cardiaco. Se cerchi un modello da polso, puoi valutare il Polar A360.