Argoclima Lounge
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del termoventilatore
1. Prestazioni: Voto 8,5 su 10
In questa pagina proponiamo lo studio dell’Argoclima Lounge, un termoventilatore di fascia alta dalle caratteristiche molto particolari. Infatti, come potete vedere dalle foto, questo prodotto ha un design eterodosso, che va oltre i soliti canoni in commercio. Tale scelta sembra essere alquanto soddisfacente, visto che sono tanti i feedback positivi online.
Ora, però, passiamo alla recensione vera e propria, iniziando come sempre dal fattore che valuta le prestazioni del termoventilatore. La votazione è positiva, anche se il massimo della potenza del termoventilatore Argoclima Lounge arriva sino a 2000 Watt, buon valore, ma lontano dai top di gamma che spesso raggiungono i 2500 Watt.
Il nostro esaminato ha una resistenza in ceramica, una vantaggiosa caratteristica che gli permette di scaldarsi velocemente, per poi raffreddarsi con altrettanta rapidità, in modo da poter essere riposto senza dover attendere tempi prolungati.
Non è dichiarata la portata del termoventilatore dalla casa di produzione, ma considerando la sua potenza possiamo indicarlo per ambienti di 60 m³ (indicato anche da diversi siti di vendita), quindi per intenderci è perfetto anche per una stanza da letto o un salone di medie dimensioni.
Non vengono forniti neanche i dati relativi alla rumorosità, non sempre dichiarati, ma che solitamente si aggirano attorno ai 40 decibel.
2. Funzioni: Voto 7,5 su 10
Passiamo ora al secondo fattore, quello relativo alle funzioni, dove il termoventilatore Argoclima Lounge ottiene nuovamente una valutazione positiva.
Partiamo con la possibilità di regolare la potenza, un pratico sistema per scegliere la quantità di calore erogato in base alle esigenze e al tempo stesso risparmiare sulla corrente.
Potrete quindi scegliere fra due impostazioni:
- Modalità Comfort a 2000 Watt, da utilizzare in caso di freddo intenso
- Modalità Eco a 1200 Watt, da utilizzare per consumare meno energia
Andando avanti, però, vediamo che il prodotto non può essere utilizzato per erogare aria fredda, una funzione utile nei periodi estivi. Il termoventilatore Argoclima Lounge nasce esclusivamente per riscaldare l’ambiente nei mesi più freddi, utilissimo per accompagnare le gelide notti invernali.
A questo proposito, grazie al timer possiamo programmare lo spegnimento 1, 2, 4 o 8 ore dopo l’accensione.
La lista delle funzioni non è poi conclusa, visto che dobbiamo anche annoverare lo swing: toccando tale tasto sul display o telecomando il termoventilatore inizierà ad oscillare (fino ad un angolo massimo di 90°), in questo modo si potrà scaldare tutta la stanza.
3. Struttura: Voto 8,5 su 10
Il fattore struttura è la vera e propria particolarità di questo modello, poiché il design si allontana dai canoni. La valutazione è per noi positiva, questo perché l’Argoclima Lounge trova facilmente collocazione anche in una stanza di piccole dimensioni e ricca di mobilio.
La tipologia a cui appartiene è quella a torretta, e benché non sia un caso unico, l’Argoclima Lounge appartiene ad una famiglia abbastanza rara in commercio.
Il vantaggio è proprio quello di svilupparsi in verticale. Si può pertanto collocare il termoventilatore a terra, magari in un angolino vuoto della stanza. La stabilità è garantita dalla base circolare che vedete in foto, che si fissa al resto del prodotto tramite delle viti, che sono fornite in dotazione.
Tuttavia, anche se non particolarmente svantaggiose, troviamo delle peculiarità poco pratiche in caso di spostamenti: questo, però, riguarda praticamente tutti i modelli della famiglia a torretta, che non hanno una maniglia per i cambi di posizione.
Il termoventilatore esaminato in sede si sposta comunque facilmente: il peso è leggero (circa 3 kg), considerate anche che il “collo” è stretto e ben s’impugna, anche se non c’è alcun grip studiato per l’azione di spostamento.
Infine diciamo che le dimensioni del Lounge sono 25,8 x 25,8 x 86,7 cm.
4. Sicurezza: Voto 8,5 su 10
Il quarto fattore è quello legato alla sicurezza che, come nei precedenti paragrafi, merita una votazione sicuramente positiva. Tuttavia bisogna ricordare che questo modello non può essere utilizzato in prossimità di rubinetti o vasche da bagno, così è indicato nel libretto istruzioni (i termoventilatori di questo tipo non nascono per essere utilizzati durante la doccia o il bagno in vasca).
I sistemi di sicurezza sono relativi al doppio isolamento e all’anti ribaltamento. Nel primo caso si tratta di una protezione a favore dell’utente che, anche in caso di guasto del termoventilatore, non rischierà mai la folgorazione.
La seconda, invece, nasce per evitare possibili combustioni. Ad esempio, nel caso il termoventilatore cadesse durante il vostro sonno o mentre non siete nella stanza, si spegnerà evitando di emanare calore. Non sottovalutate questa caratteristica, visto che cadendo potrebbe trovarsi a contatto con un filo elettrico o con altri materiali facilmente infiammabili, come riviste od un tappeto ad esempio.
Non solo, grazie al sistema anti surriscaldamento del motore, potrete utilizzare il termoventilatore Argoclima Lounge per diverse ore senza alcun rischio.
5. Praticità d'uso: Voto 8 su 10
Consideriamo questo fattore come un altro punto di forza del nostro esaminato, perlomeno in parte, visto che troviamo anche un telecomando in dotazione, anche se dobbiamo segnalare che la manutenzione non è delle più agevoli.
Partiamo dall’aspetto tecnologico: tutte le funzioni sono azionabili a distanza, a patto che non siate più lontani di circa 6 metri dal termoventilatore. Il display dell’Argoclima Lounge, però, non risulta essere particolarmente elaborato, ma piuttosto spartano. Troviamo solamente dei LED che si illuminano e ci dicono quale funzione è attiva, un po’ poco rispetto a quei modelli che possono anche indicare il numero di gradi che ci sono nella stanza.
Ricordiamo anche che è possibile far oscillare il prodotto a 90°, funzione attivabile sia dal telecomando che dalla console, per far meglio propagare il calore in tutta la stanza.
Meno interessante è però l’aspetto pratico in relazione alla pulizia, visto che questo modello non è dotato di filtro antipolvere, infatti il libretto di istruzioni consiglia di aspirare la sporcizia interna direttamente dalla griglia.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato