Come utilizzare la tabella delle offerte?
Qui di seguito trovate una guida all’interpretazione della tabella delle offerte: si tratta di uno strumento molto utile per comprendere meglio le varie colonne e la loro funzione specifica. La nostra guida si muove attraverso due blocchi tematici, un primo dedicato alla differenza tra il prezzo di listino e il prezzo di vendita ed un secondo che si concentra invece sull’ammontare di risparmio espresso prima in euro e poi in percentuale.
La prima colonna e il prezzo di listino
Cosa s’intende con “prezzo di listino”, ovvero quello mostrato all’interno della prima colonna? Questo tipo di prezzo è quello di base, stabilito direttamente dal produttore a fronte delle spese sostenute per la creazione, la produzione e la commercializzazione del prodotto in questione. Conoscere il prezzo di listino è il primo passo per comprendere la convenienza di una determinata offerta: tenetelo bene a mente!
La seconda colonna e il prezzo di vendita
Passiamo ora ad analizzare la seconda colonna, ovvero quella del prezzo di vendita vero e proprio. Il prezzo di listino, infatti, può variare se il commerciante lo desidera e questo tipo di scelta può essere motivata da diverse ragioni, vediamo quali! Abbassare il prezzo di uno stock di prodotti può essere una strategia vantaggiosa per conquistare una buona fetta di mercato, oppure l’accumulo in magazzino di un certo articolo può spingere il commerciante a sbarazzarsene quanto prima diminuendone il prezzo. I motivi possono essere innumerevoli, ma ciò che conta davvero è che quello è un prezzo unico con cui possiamo entrare in possesso del bene a condizioni vantaggiose. La terza colonna vi indica quindi i prezzi più convenienti delle stampanti portatili: ricordate però che queste offerte sono a tempo, dunque affrettatevi!
La terza colonna e il risparmio in euro
Nella terza colonna troviamo invece espressa la differenza tra il prezzo di listino e quello di vendita, ovvero l’ammontare del risparmio che otterrete beneficiando di quella offerta. Questa colonna vi mostra il risparmio in euro: in base a tale criterio vengono quindi ordinate le voci presenti in tabella.
La quarta colonna e il risparmio in percentuale
Nella quarta colonna viene invece espresso il risparmio in percentuale: questo è un elemento che consente una valutazione ancor più oggettiva dell’offerta in questione. Infatti, prendere in esame il risparmio in euro non è sufficiente per comprendere il valore esatto di un’offerta, dal momento che il risparmio in percentuale è l’unico criterio che ci fornisce un’idea precisa della differenza tra il prezzo di listino e quello di vendita.
La quinta colonna e il risparmio in percentuale
Nella quinta colonna, invece, sono presenti i link che vi reindirizzano direttamente allo store online presso cui potrete effettuare l’acquisto del prodotto che avete scelto. Prima di procedere con l’acquisto sarebbe utile dare un’occhiata alle nostre recensioni, in cui sono illustrati i criteri con cui abbiamo creato la nostra guida alle stampanti portatili, per poter comprendere meglio la qualità del prodotto che desiderate acquistare. Questa guida all’acquisto è stata creata personalmente dai nostri esperti e vi offre degli utili consigli per poter comprendere quale sia il modello maggiormente adatto alle vostre esigenze.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato