Optoma ML750e
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del mini proiettore
1. Portabilità: Voto 8 su 10
Chi cerca un mini proiettore anziché un normale proiettore da casa o da ufficio lo fa di solito perché ha bisogno proprio di un apparecchio di questo tipo da portare sempre con sé per poter fare presentazioni o lezioni in ogni dove.Per questo la prima caratteristica da considerare all’acquisto di un mini proiettore deve essere proprio il suo ingombro, dunque le sue dimensioni e il suo peso.
Questo è sicuramente un peccato in generale, ma consideriamo comunque questo mini proiettore come un eccellente modello “da viaggio” particolarmente adatto a chi si sposta continuamente tra location abituali, ad esempio aule scolastiche.
2. Lampada: Voto 9 su 10
Nei mini proiettori, esattamente come nel caso dei proiettori normali, la luminosità della lampada è un dato molto importante di cui tenere conto, poiché da essa dipende la possibilità di utilizzare un mini proiettore anche in ambienti non perfettamente oscurati.Oltre alla luminosità piuttosto elevata per un mini proiettore, anche il rapporto di contrasto è eccellente: ben 15.000:1, un valore paragonabile a quello di diversi proiettori da home video e da ufficio che costituisce un vero e proprio record tra i mini proiettori. Questo significa che anche guardando dei film potremo godere di un ottimo ventaglio cromatico e di sfumature molto accurate.
Anche la vita della lampada, come è normale nei proiettori a sorgente LED, è eccezionalmente lunga e copre agevolmente tutto il ciclo di vita dell’apparecchio. In questo caso la longevità è attestata dal produttore in 20.000 ore di proiezione.
3. Qualità video: Voto 9 su 10
Chiaramente non si può non considerare la qualità della proiezione quando si sceglie un apparecchio di questo tipo, soprattutto se i contenuti che vogliamo proiettare sono perlopiù video.Anche in questo ambito l’Optoma ML750e si vede assegnare un eccellente 9 su 10, in primo luogo per la risoluzione nativa, che è una WXGA da 1280 x 800 p, piuttosto elevata per un mini proiettore. Gli altri formati compatibili, riscalati all’occorrenza per adeguarsi alla risoluzione del proiettore, sono quelli compresi tra 480 e 1080 p, sia in formato 4:3 che 16:9.
A disposizione abbiamo poi un buon numero di impostazioni manuali e predefinite per adeguare la proiezione alle nostre preferenze. A mano possiamo infatti regolare singolarmente la luminosità, il contrasto e l’intensità del bianco nell’immagine, oltre alla deformazione verticale (vedete nella foto sopra i comandi sul corpo macchina) su un’escursione di ±40° eccezionalmente ampia in un mini proiettore. Il menù ci offre poi quattro modalità video predefinite tra cui scegliere, ovvero:
- Modalità luminosa: adatta in particolare quando c’è un po’ di luce nell’ambiente
- Modalità PC: da preferire quando si proietta lo schermo del proprio computer, ad esempio per spiegare il funzionamento di un software
- Modalità cinema: ottimizzata per la visione di film e filmati
- Modalità foto: da selezionare quando si vogliono proiettare foto sia statiche sia in slideshow
4. Connessioni: Voto 7,5 su 10
Un’ultima ma non meno importante considerazione da fare deve riguardare le possibilità di connessione che un mini proiettore ci mette a disposizione, poiché devono corrispondere ai nostri bisogni in termini di tipi di dispositivi che dobbiamo collegare e modi di connessione che vogliamo adottare.La nostra valutazione a questo proposito non può purtroppo essere tanto generosa quanto le precedenti, dato che all’Optoma ML750e mancano del tutto le connessioni wireless. Il nostro voto di 7,5 su 10 tiene comunque conto del fatto che si può acquistare a parte un’antennina USB per abilitare la connessione WiFi ai dispositivi mobili.
A questo proposito, i formati di file compatibili non sono moltissimi, ma coprono comunque i tipi più diffusi e utilizzati. Nel dettaglio possiamo riprodurre:
- Formati video: mpeg1, H.264, mpeg4, Xvid, mjpeg, VC-1
- Formati audio: mp3, wma, adpcm-wav, pcm-wav, aac
- Formati foto: jpeg, jpg, bmp
- Formati documento: doc/docx, xls/xlsx, ppt/pptx e pdf
Oltre allo slot Micro SD sul retro troviamo le rimanenti porte fisiche (le vedete in foto sopra), che consentono il collegamento di un ampio numero di dispositivi. Troviamo:
- Una porta HDMI con MHL, che permette di controllare il dispositivo connesso attraverso il telecomando del proiettore
- Una porta USB per la lettura di archivi esterni o per il collegamento di una pennetta WiFi
- Un ingresso universale che, con l’adattatore in dotazione (in foto più sopra), permette il collegamento di svariati dispositivi più datati, ad esempio un computer con uscita video VGA
- Una uscita audio da 3,5 mm
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
Salve non mi è chiaro: se ka lampada led si guasta……si cambia o si butta il proiettore?
Grazie
Nei proiettori LED non è possibile sostituire la lampada, ma la luminosità non diminuisce in modo significativo durante la vita del prodotto.