Emma Cuscino memory foam Luxe in breve
Il cuscino memory Luxe di Emma è particolarmente interessante per chi voglia provare un cuscino in memory foam, ma che non risulti caldo nei mesi estivi.
La principale particolarità di questo cuscino è la composizione: non solo l’imbottitura è composta da tre lastre, che si possono mettere o togliere a seconda della rigidità e dell’altezza desiderate, ma di queste una è realizzata con l’innovativa schiuma traspirante chiamata da Emma Diamond Degree ThermoSync. Questa è miscelata con particelle di materiale termoregolante che aiuta a disperdere il calore e a far evaporare il sudore. La fodera in poliestere ed elastam si può lavare in lavatrice fino a un massimo di 40 °C.
Voto finale: 8.5
La nostra recensione
Il cuscino Luxe di Emma rappresenta l’evoluzione del precedente modello in memory foam della stessa marca.
Anche in questa nuova versione si ritrova l’innovativo design a tre strati che permette di adattare l’altezza e la rigidità del cuscino alla propria posizione durante il sonno: tre strati per chi dorme supino o sul fianco, due per chi dorme supino e uno solo per chi dorme prono (a pancia sotto). Andiamo allora a vedere le differenze tra questa versione e la precedente.
Imbottitura: molto buono
La nuova schiuma memory utilizzata da Emma rappresenta la principale evoluzione rispetto al precedente modello. La schiuma è infatti miscelata con quelle che l’azienda definisce “particelle rinfrescanti“: un materiale termoregolante di cui non conosciamo maggiori dettagli. Rispetto al precedente cuscino, in schiuma memory e gel, l’effetto termoregolante è in questa nuova versione migliorato e accresciuto: un aspetto non banale, visto e considerato che la scarsa traspirabilità della memory foam (soprattutto a paragone con i tessili di origine naturale) è uno dei principali punti deboli di questo materiale altrimenti eccezionale. Scendendo più nel dettaglio, le tre lastre che compongono il cuscino sono così strutturate:
- Schiuma Diamond Degree ThermoSync: è lo strato traspirante, spesso 5 cm;
- Schiuma HRX: è lo strato in memory più morbido e adattabile, spesso 2 cm;
- Schiuma viscoelastica: è lo strato di base, spesso 5 cm.
Le tre lastre possono essere combinate a piacimento, ma il consiglio è ovviamente di non privarsi della lastra traspirante poiché questa costituisce la principale peculiarità di questo cuscino. Per quanto riguarda invece l’adattamento del cuscino alla posizione in cui si dorme, Emma offre alcuni consigli su quali e quante lastre utilizzare:
- Se si dorme sul fianco: utilizzare tutte e tre le lastre (scegliendo come strato superiore tra quello più morbido e quello più sodo);
- Se si dorme supini (sulla schiena): utilizzare due lastre, rimuovendo di preferenza quella centrale;
- Se si dorme proni (sulla pancia): utilizzare solo una lastra, di preferenza quella in schiuma termoregolante.
Fodera: soddisfacente
Rispetto alla versione precedente la fodera ha ricevuto un gradito aggiornamento, anche se è sempre in fibra sintetica: poliestere ed elastam (rispettivamente 98 e 2%). A essere cambiata è la tessitura, caratterizzata in questa nuova versione da una texture con piccoli esagoni a trama più larga per favorire la traspirazione. Il cuscino è sfoderabile e la fodera si può lavare in lavatrice a massimo 40 °C. Segnaliamo che sul sito di Emma è possibile acquistare insieme al cuscino anche le federe, realizzate in percalle e certificate Oeko-Tex Standard 100.
Certificazioni: molto buono
A proposito di certificazioni, anche questo cuscino, come il precedente, ha ottenuto la certificazione Oeko-Tex Standard 100 per tutte le sue componenti (imbottitura e fodera). Questo significa che nel prodotto finito non sono presenti tracce di sostanze chimiche impiegate nella lavorazione e potenzialmente tossiche: il cuscino è dunque sicuro per l’uso anche da parte dei bambini (nei primi mesi e anni di vita ricordiamo però che è meglio optare per cuscini dal supporto relativamente rigido). Quella che per il momento ancora manca è la registrazione ministeriale come dispositivo medico di classe 1 (che dà diritto alla detrazione IRPEF).
La nostra prova
Abbiamo potuto toccare con mano il cuscino memory Luxe di Emma: ecco quali sono state le nostre impressioni.
Morbidezza
L’imbottitura a tre strati è sicuramente interessante. Già appena estratto dalla confezione si può notare un’etichetta cucita sulla fodera che indica il lato morbido e quello a durezza media del cuscino, corrispondenti rispettivamente al lato con schiuma termoregolante e a quello con schiuma memory normale. Per chi intenda usare il cuscino con tutti e tre gli strati, questa è l’unica scelta da affrontare. Aprendo la zip della fodera si trovano le tre lastre, ognuna confezionata in una sottile foderina protettiva. Con queste è possibile fare innumerevoli prove per trovare la configurazione più confortevole, soprattutto tenendo conto della posizione (o posizioni) in cui si dorme e del peso della propria testa, che può richiedere più o meno supporto.
Tessuto
La fodera in poliestere ed elastam calza molto aderente all’imbottitura “completa” (con tutte e tre le lastre), per cui può essere leggermente laborioso reinserirle dopo avere ad esempio lavato il rivestimento. Questo è di per sé gradevole al tatto e troviamo che la texture con “ugelli” esagonali a maglie larghe sia una buona aggiunta, certamente interessante per chi soffre particolarmente il caldo di notte. La fodera si toglie con una pratica zip (che però si apre solamente lungo uno dei due lati corti) e si può lavare in lavatrice fino a 40 °C; è possibile anche asciugarla in asciugatrice con un ciclo delicato.
Scrivi una recensione
Emma Cuscino memory foam Luxe
Effettua il login oppure crea un account per scrivere
recensioni o testare prodotti.
Scrivi recensioni e testa i prodotti
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato